Francis Scott Fitzgerald Libri
Francis Scott Key Fitzgerald è stato uno scrittore americano le cui opere sono spesso associate alla "Jazz Age", un'epoca che avrebbe coniato. È considerato uno dei più grandi scrittori del ventesimo secolo, con le sue creazioni che esplorano temi di giovinezza, disperazione e vecchiaia. La prosa di Fitzgerald cattura l'atmosfera della "Generazione Perduta", americani che raggiunsero la maggiore età durante la Prima Guerra Mondiale. Il suo stile distintivo evoca lo spirito del suo tempo, esaminando le complessità dei desideri e delle delusioni umane.







Racconti dell'età del jazz
- 280pagine
- 10 ore di lettura
L'amore dell'ultimo milionario
- 256pagine
- 9 ore di lettura
Al di qua del paradiso
- 224pagine
- 8 ore di lettura
Pat Hobby
Disavventure di uno sceneggiatore a Hollywood
Il grande Gatsby ovvero l'età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy... Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un'esistenza ormai votata alla dissoluzione finale.
Nuotare sott'acqua e trattenere il fiato. Consigli a scrittori, lettori, editori
- 102pagine
- 4 ore di lettura
Questo volume raccoglie le riflessioni e i giudizi espressi dal grande scrittore americano, lungo tutta la sua vita, sul tema dello cos'è lo scrittore e che cosa fa, cosa vuol dire scrivere, come si gestiscono i personaggi di un romanzo, qual è il rapporto tra lo scrittore e il mondo dell'editoria e della critica. L'autore simbolo dei Roaring Twenties fornisce suggerimenti assai vari, assecondando la sua naturale tendenza a insegnare, a comunicare la propria esperienza. In tempi in cui tutto sembra procedere verso lo smascheramento dell'apparenza, Fitzgerald va nella direzione opposta, lontano dalle certezze che ostacolano il cammino verso l'illusione della bellezza. «Scrivere bene», dice, «è sempre nuotare sott'acqua e trattenere il fiato».