La bella addormentata, nota anche come La bella addormentata nel bosco, è una celebre fiaba tradizionale europea. La fiaba antesignana è da ricondurre a Giambattista Basile ma viene ricordata soprattutto nella versione di Charles Perrault (ne I racconti di mamma l'oca, 1697), in quella dei fratelli Grimm (ne Le fiabe del focolare, 1812), in quella rivisitata di Italo Calvino (ne Fiabe Italiane, 1956 - " La bella addormentata e i suoi figli" ) e attraverso il celebre omonimo cinematografico a disegni animati di Walt Disney, La bella addormentata nel bosco (Sleeping Beauty, 1959).
Charles Perrault Ordine dei libri
Charles Perrault è l'autore francese che ha posto le basi per il genere letterario della fiaba. I suoi racconti più rinomati, presentati come se fossero storie popolari preesistenti, esplorano temi senza tempo con un fascino narrativo unico. L'eredità duratura di Perrault risiede nella sua magistrale arte narrativa, che ha profondamente influenzato la letteratura successiva e ispirato innumerevoli adattamenti in varie forme d'arte. Intreccia sapientemente intuizioni morali e commenti sociali in narrazioni incantevoli che continuano a catturare il pubblico.







- 2012
- 2003
I racconti delle fate
Fiabe francesi della Corte del Re Sole
Sono raccolte in questo volume le più belle fiabe composte da scrittori francesi del seicento e del settecento. Negli ultimi anni del regno di Luigi XIV iniziò a dilagare una vera e propria moda "delle fate" che stimolò molti scrittori alla rielaborazione delle più significative fiabe provenienti dalla tradizione popolare. Artisti operanti nei più diversi campi d'espressione - da Gustave Doré a Walt Disney, da Maurice Ravel a Jean Cocteau - hanno tratto ispirazione da questi racconti, che appartengono a uno dei più interessanti capitoli della narrativa europea. Da Cenerentola a Cappuccetto Rosso, da Pollicino a La Bella Addormentata nel Bosco, tornano in questa antologia gli indimenticabili protagonisti della nostra infanzia.