Con te e senza di te. Una nuova visione delle relazioni d'amore
- 355pagine
- 13 ore di lettura
Le indicazioni rivoluzionarie per crescere tuo figlio libero di essere se stesso e al massimo della sua creatività e spontaneità
«I bambini sono espressioni nuove del divino, nella vita. Sii rispettoso, comprensivo. E se sei felice e attento, non devi preoccuparti di come evitare di commettere gli stessi errori dei tuoi genitori; non li commetterai. Ma devi essere completamente diverso dai tuoi genitori. Sarà la consapevolezza a produrre questa differenza». OSHODal maestro di vita letto da più di 3 milioni di persone, la raccolta delle più belle conferenze che spezzano tutti gli schemi sull’infanzia.Basta poco per togliere a tuo figlio la spontaneità e per limitare la sua innata genialità, per privarlo della sensazione di sentirsi libero di esprimersi e di potersi sempre fidare di te.La società da sempre ha messo in atto comportamenti per cercare di omologare i bambini, negandogli l’opportunità di vivere le proprie passioni e di esprimere al massimo le proprie potenzialità.Il risultato? Una società di adulti omologati simili a robot.In questo libro Osho, con il suo inconfondibile stile diretto, tagliente e controverso, fornisce la via per la vera educazione dei bambini e degli adolescenti.Con questo libro scoprirai permettere a tuo figlio di essere se stesso e coltivare la sua unicità e i suoi talentiLe indicazioni per una nascita serena senza traumiCome scoprire chi è veramente tuo figlio e crescerlo senza condizionamentiE molto altro ancora...
"L'amore non è un bisogno, ma un traboccare. L'amore è un lusso. È abbondanza. Significa possedere così tanta vita che non sai più cosa farne, quindi la condividi. Significa avere nel cuore infinite melodie da cantare; che qualcuno ascolti o no è irrilevante. Anche se nessuno ascolta, devi comunque cantare, devi danzare la tua danza." Nelle profonde e illuminanti pagine di Con te e senza di te Osho riflette sul tema dell'amore. L'amore affrontato in tutti i suoi aspetti spirituali e fisici e in tutte le sue forme dal punto di vista affascinante e rivoluzionario del grande mistico indiano. Una lezione fondamentale di un maestro contemporaneo che ancora una volta illumina e spiazza con la sua inconfondibile alchimia di leggerezza e profondità.
"Va' e prendi un frutto di quell'albero... e spaccalo. Cosa ci vedi?" "Questi piccolissimi grani." "Bene, spaccane uno. Cosa ci vedi?" "Nulla, o venerabile." "Da questa essenza sottile che tu non percepisci, nasce questo grande albero. Qualunque sia questa essenza sottile, l'intero universo è costituito di essa, essa è la vera realtà, essa sei tu." Ed è su questa essenza che Osho ci aiuta ad aprire gli occhi. L'essenza che rappresenta la totalità, qualcosa che non appena nasciamo ci invade e che per semplice bisogno di sopravvivere siamo costretti a ridurre, organizzandola in un sistema di idee. L'unico modo per riaprirci a essa, e vivere pienamente, è lasciare cadere la maschera. "Scompari così come sei, in modo che tu possa apparire come sei veramente. Lascia cadere la maschera così che il volto originale possa essere scoperto. A quel punto troverai te stesso nei fiori e nella loro fragranza... ti troverai negli uccelli e nelle loro canzoni e ti troverai nel sole e nella luna e nelle nuvole, nella gente, negli animali... troverai te stesso sparso, disseminato dappertutto. Sarai vasto quanto l'intero universo".
In questo libro, una guida spirituale insolita e divertente, Osho affronta la uno dei testi mistici più brevi, eppure più intensi che mai consapevolezza dell'uomo abbia prodotto. Un testo rinvenuto nella chiesa di Baltimora nel 1692, considerato una pietra miliare nell'evoluzione della coscienza, così come lo sono stati Così parlò Zarathustra di F. Nietzsche, Rubaiyat di Omar Khayyam e II Profeta di Kahlil compagni di risveglio per quanti vivono la vita come opportunità di pienezza e trascendenza. In sedici discorsi Osho dimensiona e attualizza le intuizioni mistiche racchiuse nella Desiderata - una goccia di rugiada che contiene tutti gli oceani -, dando loro una prospettiva e un uso quotidiano; risponde agli interrogativi comuni di persone che si sentono in viaggio lungo il sentiero del domande e risposte, alternati a commenti, che radicano nel nostro mondo contemporaneo un testo senza tempo, dove nulla è detto con solo brevi accenni, dita che indicano la luna. "Il mio messaggio è molto semplice", dice Osho. "Hai sentito parlare del circolo una cosa porta a un'altra, e la seconda riporta alla prima, creando un circolo vizioso. Questo invece io lo definisco il circolo una cosa porta all'altra, e tu ti elevi sempre di più, sali a sempre maggiori altezze, a una sempre maggiore pienezza."
Qualcosa ci lega al mondo così come lo conosciamo, così come lo percepiamo; è qualcosa di illusorio che ci spinge a fare e a essere ciò che non potremo mai essere, mentre ci obbliga a ignorare ciò che siamo. Lo Zen è una tradizione del Vero lucida - perché libera da appartenenze a forme di rito, mito o scrittura -, capace di trasmettere un'esperienza di risveglio indubitabile alla realtà e alla vita. Osho si richiama a quell'intento di pienezza, aiutando il lettore a riconnettersi con la propria verità interiore, rafforzando in lui la consapevolezza e la percezione della propria aspirazione più autentica. Affrontando i temi della vita di ogni giorno, nel rispetto dell'essere umano e delle sue complesse esigenze, egli condivide una proposta illuminata: un inno alla gioia che ispira una rivoluzione in grado di rigenerare e aprire a un destino di realizzazione. Rilevante, per come sono trattati i temi esistenziali e gli interrogativi che ci accompagnano, è l'arte di Osho nel l'offrire intuizioni e consigli profondamente legati alla vita reale e a ciò che è la natura umana, mai giudicata né idealizzata: un invito non tanto a migliorare, quanto a comprendere ciò che siamo nel disegno della vita.
"Le corde del tuo cuore dovrebbero essere un po' più tese, in modo che in te possa scaturire l'amore; e le corde della tua mente dovrebbero essere un po' più allentate, in modo che in te possa scaturire un'intelligenza vigile e non la pazzia. Se queste corde del tuo essere fossero entrambe equilibrate, in te potrebbe nascere la musica della vita." "Ricominciare da sé" è un viaggio, un cammino nel quale il grande maestro spirituale Osho conduce verso la conoscenza profonda di sè stessi e delle chiavi della beatitudine. Un percorso di saggezza e di meditazione che tocca il vero centro dell'energia vitale, troppo spesso dimenticato dalla cultura razionalistica occidentale. Con ogni capitolo di questo libro Osho non fa che aprire nel lettore una porta dopo l'altra, guidandolo a penetrare sempre più in profondità nel proprio essere. Fino al raggiungimento del divino, della musica nascosta nel Tutto.
Il Dhammapada, o “Sentiero della Legge”, è uno dei testi più conosciuti di tutta la letteratura buddhista e uno dei più antichi del Canone pali: un’antologia di oltre quattrocento detti di Gautama il Buddha che è diventato testo di riferimento e oggetto di studio e interpretazioni. Contiene le parole, trascritte secoli dopo la sua morte, del Buddha, il quale insegna che tutte le sofferenze originano da illusione e desiderio, che è necessario purificare il cuore e seguire la via della verità per conseguire l’autentica libertà. Buddha non predicò una religione, né insegnò una filosofia come sistema di pensiero, offrì invece una spiegazione dell’infelicità umana e mostrò una pratica per liberarsene: “la Via del Buddha”. La liberazione, che è essenzialmente libertà da se stessi, si realizza attraverso la meditazione e il risveglio dal sonno della coscienza. Le parole del Maestro del VI sec. a.C. sono qui commentate dal Maestro moderno Osho che rende così accessibile ai lettori, anche occidentali, di oggi la profonda saggezza dell’insegnamento buddhista.