Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Kemal Yildirim

    Woman in Buddhism, Confucianism and Taoism
    Nabataeans as Nomadic Bedouin tribes in the Arabian Desert
    Foreign policies of the Arab states of the Persian Gulf
    Analisi politica critica di Jacobo Timerman
    La Conferenza di Parigi per la pace: plasmare il futuro
    Lo Stato civile nella filosofia politica e nel komeinismo di John Locke
    • 2020

      Jacobo Timerman (1923-1999) è stato un giornalista argentino di origine ucraina. Emigrato in Argentina a cinque anni, ha avuto successo con il newsmagazine Primera Plana e ha fondato il quotidiano La Opinión. È noto per la sua denuncia della corruzione governativa, dell'antisemitismo e delle violazioni dei diritti umani durante la dittatura.

      Analisi politica critica di Jacobo Timerman
    • 2020

      La Conferenza di Pace di Parigi del 1919 è un evento cruciale e controverso della storia moderna, spesso visto come un tentativo di prevenire una seconda guerra mondiale. Nel 2019 si terrà una conferenza per commemorare il centenario, esaminando le diverse proposte per un ordine internazionale emerse all'epoca.

      La Conferenza di Parigi per la pace: plasmare il futuro
    • 2020

      Il concetto di velayat-e faqih attribuisce al clero sciita l'autorità politica e religiosa, subordinando le decisioni statali al capo clericale supremo. Questa dottrina, radicata nell'Islam sciita, è stata reinterpretata da Khomeini negli anni '70 per giustificare un governo islamico in Iran.

      Lo Stato civile nella filosofia politica e nel komeinismo di John Locke