Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Francesco Giavazzi

    Austerity
    The Future of Europe
    Macroeconomia. Una prospettiva europea. Nuova edizione
    Meritocrazia
    • Meritocrazia

      Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro Paese più ricco e più giusto

      • 377pagine
      • 14 ore di lettura

      «Ho iniziato a scrivere Meritocrazia cinque anni fa. Oggi sono ancora più convinto di allora che non vi è nessuna ragione per cui l’Italia non possa risalire la china. Le risorse ci sono, il paese è ricco di una storia straordinaria e di bellezze senza eguali, gli italiani sono pieni di ingegno e hanno la flessibilità necessaria per sopravvivere in questo secolo, così pieno di incertezze. E in Italia, se li sappiamo individuare, i “semi del merito e delle regole” abbondano.Oggi gli italiani vogliono cambiare: è un desiderio forte, che cresce ogni giorno, anche se forse non abbiamo ancora raggiunto quel livello di crisi necessario per realizzare la rivoluzione di cui ha bisogno il nostro paese.»Roger Abravanel (dalla Postfazione alla nuova edizione)

      Meritocrazia
    • The Future of Europe

      • 200pagine
      • 7 ore di lettura

      A provocative argument that unless Europe takes serious action soon, its economic and political decline is unavoidable, and a clear statement of the steps Europe must take before it's too late.

      The Future of Europe
    • Austerity

      • 296pagine
      • 11 ore di lettura

      Fiscal austerity is hugely controversial. Opponents argue that it can trigger downward growth spirals and become self-defeating. Supporters argue that budget deficits have to be tackled aggressively at all times and at all costs. In this masterful book, three of today's leading policy experts cut through the political noise to demonstrate that there is not one type of austerity but many. Looking at thousands of fiscal measures adopted by sixteen advanced economies since the late 1970s, "Austerity" assesses the relative effectiveness of tax increases and spending cuts at reducing debt. It shows that spending cuts have much smaller costs in terms of output losses than tax increases. Spending cuts can sometimes be associated with output gains in the case of expansionary austerity and are much more successful than tax increases at reducing the growth of debt. The authors also show that austerity is not necessarily the kiss of death for political careers as is often believed, and provide new insights into the recent cases of European austerity after the financial crisis. Bringing needed clarity to one of today's most challenging subjects, "Austerity" charts a sensible approach based on data analysis rather than ideology

      Austerity