Questo saggio del 2009 esplora come l'evoluzione di strumenti e programmi musicali abbia ampliato il pubblico degli eventi musicali. Analizza il legame tra società e cultura, il ruolo della divulgazione culturale e le scelte professionali per promuovere la comprensione della musica da parte del pubblico.
Rossella Marisi Libri



Questo saggio del 2009 analizza l'importanza del lavoro di squadra nelle organizzazioni, con un focus sugli ensembles musicali. Confronta gruppi musicali con quelli di altri settori, esaminando dimensioni, funzioni e dinamiche, e offre spunti per professionisti che operano con gruppi e organizzazioni.
L'analisi della Scuola di Darmstadt evidenzia una nuova dimensione musicale, dove il silenzio diventa parte della composizione. John Cage, con 4'33'', collega movimento e musica, espandendo l'universo musicale. Negli anni '50, lo spazio e l'interazione del pubblico diventano essenziali, ridefinendo la fruizione artistica.