Il libro intende offrire una fotografia quanto mai nitida dei movimenti migratori all'interno del continente europeo dalla fine del Settecento a oggi. Si scopre che il ramificato flusso degli emigranti non è mai casuale o riconducibile a scelte individuali, ma è sempre precisamente strutturato, circoscritto e controllabile, nonché funzionale a strategie politiche ed economiche. L'autrice presenta numerosi dati, informazioni e rilevamenti sulla storia e l'attualità, sui diritti e le norme, sulle politiche e le strategie.
Saskia Sassen Ordine dei libri
5 gennaio 1947
Saskia Sassen è una sociologa rinomata per le sue analisi della globalizzazione e della migrazione umana internazionale. Il suo lavoro approfondisce gli impatti della ristrutturazione economica e come il movimento di manodopera e capitale plasmi la vita urbana. Esamina anche l'influenza della tecnologia della comunicazione sulla governance, osservando il diminuire del controllo degli stati-nazione su questi sviluppi. Sassen ha coniato il termine 'città globale' e i suoi scritti esplorano il transnazionalismo e l'immigrazione con profonde intuizioni.






- 1999