Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Gao Xingjian

    4 gennaio 1940

    Gao Xingjian è un romanziere, drammaturgo e pittore di origine cinese il cui lavoro si addentra nelle profondità dell'esistenza umana, dell'identità e della libertà nel panorama della società moderna. La sua scrittura esplora spesso temi universali, impiegando un linguaggio minimalista ma evocativo che unisce le tradizioni letterarie orientali e occidentali. La voce distintiva e le profonde intuizioni di Gao gli sono valse il riconoscimento come figura letteraria e artistica di rilievo.

    Buying a Fishing Rod for My Grandfather
    The Other Shore
    One Man's Bible
    Ballade Nocturne : Libretto for a dance performance
    Gao Xingjian
    La montagna dell'anima
    • 2002

      La montagna dell'anima

      • 640pagine
      • 23 ore di lettura

      L'opera più nota del premio Nobel per la letteratura 2000. È il racconto, in gran parte autobiografico, di un lungo viaggio nella Cina del sud-ovest, compiuto da uno scrittore perseguitato dal regime e al quale, per errore, è stato diagnosticato un cancro. Il viaggio è dunque l'occasione di un bilancio esistenziale e fonte inesauribile di nuove esperienze. E il libro diviene romanzo picaresco in cui si intrecciano avventure di feroci briganti e tristi storie di fanciulle suicide per amore, saggio enciclopedico sugli animali e le piante della foresta, sugli usi delle popolazioni tribali, sulla storia classica e contemporanea, riflessione politica sulla Cina comunista, ricerca filosofica, storia d'amore...

      La montagna dell'anima