Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Malcolm Pasley

    5 aprile 1926 – 4 marzo 2004

    Sir John Malcolm Sabine Pasley è stato un letterato e membro della British Academy, rinomato per il suo lavoro dedicato alla pubblicazione degli scritti di Franz Kafka. Dopo lunghe trattative, prese possesso personale dei manoscritti di Kafka che erano stati affidati a Max Brod. Nel 1961, Pasley facilitò il trasporto di queste importanti opere letterarie dalla Svizzera alla Bodleian Library di Oxford. I suoi sforzi accademici furono fondamentali per la conservazione e la diffusione dell'unic legacy letterario di Kafka.

    Přátelství. Korespondence
    Die Schrift ist unveränderlich ...
    Il Castello
    Nietzsche: imagery and thought
    The Great Wall of China
    • In May 2005 Penguin will publish 70 unique titles to celebrate the company's 70th birthday. The titles in the Pocket Penguins series are emblematic of the renowned breadth of quality of the Penguin list and will hark back to Penguin founder Allen Lane's vision of good books for all'. as among the greatest works of early twentieth-century literature. His most famous and influential work, Metamorphosis, depicting a man who wakes up to discover he has been turned into an insect, was first published by Penguin in 1961. These lucid stories and brief fables describe the cruel absurdities he believed dominate human life.

      The Great Wall of China
    • Nietzsche: imagery and thought

      • 198pagine
      • 7 ore di lettura

      The central theme of this collection of essays is the basic tension in Nietzsche, and so in his work, between the urge to weave a satisfying web out of reality and the equally strong compulsion to expose its painful truths.

      Nietzsche: imagery and thought
    • K., ricevuto l'incarico di agrimensore, giunge al villaggio ai piedi del Castello governato dal Conte West-West e dai suoi sfuggenti emissari. Ma ogni tentativo di dare un senso alla sua chiamata si frammenta in un labirinto di domande senza risposta, vani sforzi e atti inopportuni. Dietro alla sua trama - un insolubile enigma, il cui significato, per un gioco di specchi, rimanda continuamente a se stesso - traspaiono la spietata passione di Kafka per la disamina della verità, ma anche, allegoricamente, l'illogicità paradossale dell'esistenza. Il testo è accompagnato da un'appendice che riporta, con ricchezza inedita in Italia, le varianti e i passi soppressi dall'autore.

      Il Castello