Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), il pastore e teologo luterano che fu impiccato per la sua partecipazione alla congiura contro Hitler, è diventato il maestro di tanti uomini che cercano il significato concreto della fede in una società nella quale le vecchie parole del cristianesimo non hanno più la risonanza tradizionale. In un momento infatti in cui le chiese si preoccupano prevalentemente della loro conservazione, i cristiani sono posti "agli inizi del comprendere". Occorre cioè penetrare nuovamente il senso di parole come "riconciliazione e redenzione, rinascita e Spirito Santo, amore dei nemici, croce e risurrezione ... ". Questo volume sviluppa in particolare la "concretezza" della proposta di Bonhoeffer: il nesso tra la storia concreta della sua vita e le posizioni teoriche che man mano Bonhoeffer ha elaborato (G. Ruggieri); la concezione dell'etica come ricerca di quello che Dio chiede agli uomini adesso, sulla base del discorso della montagna, ma anche del fatto che Cristo si è caricato delle colpe degli uomini (E. Feil). Il volume contiene anche uno studio che, per la prima volta, chiarisce in maniera esauriente le circostanze del processo e della morte di Bonhoeffer (Ch.U. Schminck-Gustavus) e un saggio sulla recezione di Bonhoeffer nei cinquant'anni che ci separano dalla sua morte, utilissimo anche come introduzione a una lettura intelligente della sua opera (E. Feil).
Ernst Feil Libri






Theology of Dietrich Bonhoeffe
- 270pagine
- 10 ore di lettura
This book provides essential insights into Dietrich Bonhoeffer, a significant Christian figure of the modern era, and his theological perspectives. It delves into Bonhoeffer's unique contributions and offers a clearer understanding of his beliefs and their relevance today, making it a valuable resource for those interested in his life and teachings.
On the concept of religion
- 210pagine
- 8 ore di lettura
Explores what is meant by the concept of religion.Intensive discussions in recent years have been devoted to the question of whether “religion” has a future. Many answer this question in the affirmative, pointing in justification to many kinds of signs of religion, new religions, interest in the world religions, psychological groups, etc. Behind all this, however, there lies the more difficult what is meant by “religion” in the first place? The answers given here are so various that it is no longer possible to arrive at a definition that is even roughly satisfactory. Distinguished authors such as Wilfred Cantwell Smith or Franz Tenbruck draw the conclusion that one should therefore abandon this concept completely, whereas others plead that one should retain it as an umbrella term. The problem remains that it is no longer possible to tie down a meaning that can be stated with any degree of precision.
Zivilcourage und demokratische Kultur
- 184pagine
- 7 ore di lettura
Dietrich Bonhoeffer - Leben, Werk und Wirken
- 206pagine
- 8 ore di lettura
Jetzt Dietrich Bonhoeffer bei Weltbild.de bestellen. - Andere Kunden suchten auch nach: Bonhoeffer, Dietrich, Biografien
Streitfall "Religion"
- 304pagine
- 11 ore di lettura
Religio
Erster Band: Die Geschichte eines neuzeitlichen Grundbegriffs vom Frühchristentum bis zur Reformation
- 290pagine
- 11 ore di lettura
Ernst Feil untersucht den Begriff »Religio« vom Beginn eines christlichen Sprachgebrauchs bis zum Augsburger Religionsfrieden 1555.