Una monografia su Michelangelo Merisi da Caravaggio, genio lombardo. La sua vita riletta attraverso le opere: dagli anni di vita squallida e di ristrettezze del primo periodo romano, alla sua elevazione a rango di artista di risalto grazie all’incontro col cardinale Del Monte, fino all’omicidio di cui si macchiò e che lo costrinse a fuggire da Roma e a vivere la sua disperata e solitaria “odissea” tra l’isola di Malta, la Sicilia e le coste tirreniche dell’Italia meridionale. Uno sguardo complessivo sul suo genio e dentro la sua pittura, dove muse e dèi diventano prostitute e bari, zingare e bevitori.
Andrea Pomella Ordine dei libri
Questo autore approfondisce temi di povertà e felicità, esplorando come si possa trovare la contentezza anche in circostanze difficili. Il suo approccio letterario è caratterizzato da una profonda contemplazione della condizione umana e da una ricerca della bellezza anche negli aspetti più oscuri della vita. Impiega saggi e romanzi per analizzare fenomeni sociali e indurre alla riflessione i suoi lettori. Le opere dell'autore sono sia incisive che empatiche, offrendo un'esperienza di lettura ricca e accattivante.




- 2004