Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Naomi Klein

    8 maggio 1970

    Naomi Klein è una giornalista e autrice di bestseller internazionali premiata, il cui lavoro esamina criticamente il potere delle corporazioni, il capitalismo globale e la crisi climatica. La sua scrittura presenta un'analisi incisiva delle forze sociali ed economiche che plasmano il nostro mondo, ispirando i lettori ad assumere una posizione attiva e a cercare soluzioni alternative. Klein combina il rigore giornalistico con un appello urgente per un futuro più giusto e sostenibile. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue, risuonando attraverso le divisioni culturali e politiche e sottolineando l'urgenza e l'universalità delle sue preoccupazioni.

    Naomi Klein
    The Shock Doctrine. The Rise of Disaster Capitalism
    No Logo
    Recinti e finestre
    Il mondo in fiamme
    Una rivoluzione ci salverà
    Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri
    • Che cosa hanno in comune l'Iraq dopo l'invasione americana, lo Sri Lanka post-tsunami, New Orleans dopo l'uragano Katrina, le dottrine liberiste della Scuola di Chicago e alcuni esperimenti a base di elettroshock finanziati dalla Cia negli anni Cinquanta? L'idea che sia utile fare tabula rasa per costruire da zero una mente, un tessuto sociale, un'utopia: quella del fondamentalismo capitalista del libero mercato. Solo uno shock — provocato da un cataclisma naturale o dalla violenza intenzionale della guerra, del terrorismo, della tortura – può trasformare il "politicamente impossibile" in "politicamente inevitabile". Sono parole del guru dell'ultraliberismo, Milton Friedman, che i suoi zelanti discepoli hanno messo in pratica con sconcertante abilità. Così, il trauma dell'11 settembre ha permesso a Bush di appaltare ad aziende private la sicurezza interna e la guerra all'estero; la ricostruzione dopo l'uragano ha cancellato in un attimo le case popolari e le scuole pubbliche di New Orleans; l'onda dello tsunami ha allontanato dalle coste centinaia di migliaia di pescatori, liberando le spiagge per nuovi villaggi turistici. Shock Economy è un agghiacciante e argomentato atto d'accusa contro un capitalismo di conquista che sfrutta cinicamente i disastri (a vantaggio di pochi) e ne produce in proprio di ancora peggiori. Come dimostra la tragedia irachena.

      Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri
    • Una rivoluzione ci salverà

      • 736pagine
      • 26 ore di lettura

      Il capitalismo non è più sostenibile. A meno di cambiamenti radicali nel modo in cui la popolazione mondiale vive, produce e gestisce le proprie attività economiche – con i consumi e le emissioni che negli ultimi decenni sono aumentati vertiginosamente – non c’è modo di evitare il peggio. Cosa fare allora? La risposta di Naomi Klein è dirompente: se vogliamo salvarci, l’unica possibilità è mettere in discussione la logica fondamentale della nostra economia, la crescita del PIL come priorità assoluta. E se da anni siamo fermi in un irresponsabile stallo “perché le azioni che garantirebbero ottime chance di evitare la catastrofe rappresentano una minaccia per quell’élite che tiene le redini della nostra economia e del nostro sistema politico”, oggi una trasformazione profonda del nostro stile di vita non è più rinviabile – sia nelle grandi politiche industriali sia nelle scelte che coinvolgono tutti noi. Perché, che lo vogliamo o no, “la crescita a ogni costo sta uccidendo il pianeta. La rivoluzione non è più una questione ideologica. È una questione di sopravvivenza”.

      Una rivoluzione ci salverà
    • Recinti e finestre

      Dispacci dalle prime linee del dibattito sulla globalizzazione

      • 247pagine
      • 9 ore di lettura

      Dopo "No logo", diventato un bestseller internazionale tradotto in 25 lingue, la giornalista canadese Naomi Klein torna a riflettere sul tema della globalizzazione, sulle forme e i motivi delle proteste no global, nonché sulla possibilità di abbattere le barriere erette contro il cambiamento delle logiche che governano l'economia e il commercio internazionale. Nel libro sono raccolti due anni di commenti, articoli e discorsi scritti spesso in occasione delle manifestazioni e summit no global. Tra questi compaiono anche lavori inediti su argomenti come Nafta, ogm e fondamentalismi economici.

      Recinti e finestre
    • No Logo

      Economia globale e nuova contestazione

      • 454pagine
      • 16 ore di lettura

      L'immagine è tutto. Anche troppo. Dopo anni, anzi decenni, passati a inseguire falsi bisogni (e vere etichette), le nuove generazioni stanno impadronendosi di una nuova consapevolezza: la vita è fatta di sostanza, non solo di apparenza. Anche perché dietro l'industria dei "marchi" e delle "firme", si cela una società occidentale che non esita ad applicare, nei confronti del Terzo mondo, politiche di sfruttamento economico e individuale degne di un capitalismo orientato più all'Ottocento che al terzo millennio. Con questo libro Naomi Klein raccoglie, spiega e analizza le ragioni della nuova contestazione, fornendo allo stesso tempo una denuncia dettagliata delle contraddizioni della nuova economia globale.

      No Logo
    • Winner of the 2009 Warwick Prize for Writing In this groundbreaking alternative history of the most dominant ideology of our time, Milton Friedman's free-market economic revolution, Naomi Klein challenges the popular myth of this movement's peaceful global victory. From Chile in 1973 to Iraq today, Klein shows how Friedman and his followers have repeatedly harnessed terrible shocks and violence to implement their radical policies. As John Gray wrote in The Guardian, "There are very few books that really help us understand the present. The Shock Doctrine is one of those books."

      The Shock Doctrine. The Rise of Disaster Capitalism
    • We are in a fight for our lives. Hurricanes Irma and Mar?a unmasked the colonialism we face in Puerto Rico, and the inequality it fosters, creating a fierce humanitarian crisis. Now we must find a path forward to equality and sustainability, a path driven by communities, not investors. And this book explains, with careful and unbiased reporting, only the efforts of our community activists can answer the paramount question: What type of society do we want to become and who is Puerto Rico for? --Carmen Yul?n Cruz, Mayor of San JuanIn the rubble of Hurricane Maria, Puerto Ricans and ultrarich Puertopians are locked in a pitched struggle over how to remake the island. In this vital and startling investigation, bestselling author and activist Naomi Klein uncovers how the forces of shock politics and disaster capitalism seek to undermine the nation's radical, resilient vision for a just recovery.All royalties from the sale of this book in English and Spanish go directly to JunteGente,

      The Battle For Paradise : Puerto Rico Takes on the Disaster Capitalists
    • On Fire

      • 336pagine
      • 12 ore di lettura

      Klein at her most prophetic and philosophical, investigating the climate crisis not only as a profound political challenge but also as a spiritual and imaginative one. Delving into topics ranging from the clash between ecological time and our culture of "perpetual now," to the soaring history of humans changing and evolving rapidly in the face of grave threats, to rising white supremacy and fortressed borders as a form of "climate barbarism," this is a rousing call to action for a planet on the brink

      On Fire
    • This Changes Everything

      Capitalism vs. the Climate

      • 566pagine
      • 20 ore di lettura

      Forget everything you think you know about global warming. It's not about carbon – it's about capitalism. The good news is that we can seize this crisis to transform our failed economic system and build something radically better.In her most provocative book yet, Naomi Klein, author of the global bestsellers Shock Doctrine and No Logo, exposes the myths that are clouding climate debate.You have been told the market will save us, when in fact the addiction to profit and growth is digging us in deeper every day. You have been told it's impossible to get off fossil fuels when in fact we know exactly how to do it – it just requires breaking every rule in the 'free-market' playbook. You have also been told that humanity is too greedy and selfish to rise to this challenge. In fact, all around the world, the fight back is already succeeding in ways both surprising and inspiring.It's about changing the world, before the world changes so drastically that no one is safe. Either we leap – or we sink. This Changes Everything is a book that will redefine our era.

      This Changes Everything
    • No Is Not Enough

      • 240pagine
      • 9 ore di lettura

      Donald Trump’s takeover of the White House is a dangerous escalation in a world of cascading crises. His reckless agenda—including a corporate coup in government, aggressive scapegoating and warmongering, and sweeping aside climate science to set off a fossil fuel frenzy—will generate waves of disasters and shocks to the economy, national security, and the environment. Acclaimed journalist, activist, and bestselling author Naomi Klein has spent two decades studying political shocks, climate change, and “brand bullies.” From this unique perspective, she argues that Trump is not an aberration but a logical extension of the worst, most dangerous trends of the past half-century—the very conditions that have unleashed a rising tide of white nationalism the world over. It is not enough, she tells us, to merely resist, to say “no.” Our historical moment demands more: a credible and inspiring “yes,” a roadmap to reclaiming the populist ground from those who would divide us—one that sets a bold course for winning the fair and caring world we want and need. This timely, urgent book from one of our most influential thinkers offers a bracing positive shock of its own, helping us understand just how we got here, and how we can, collectively, come together and heal.

      No Is Not Enough