Ferdinand Schirach Libri
Ferdinand von Schirach è un acclamato autore tedesco, noto per i suoi avvincenti thriller legali. Il suo lavoro si addentra spesso in complessi dilemmi morali ed etici, esplorando i confini della giustizia e della natura umana con uno stile incisivo e preciso. Le narrazioni di Von Schirach sono caratterizzate da trame serrate e colpi di scena inaspettati, che trascinano i lettori in intricati misteri che mettono in discussione le norme sociali e la responsabilità individuale. Combina magistralmente la suspense di un dramma processuale con profonde indagini filosofiche.







Cosa spinge uno stimato e irreprensibile medico di paese ad ammazzare la moglie a colpi d'ascia dopo quarant'anni di matrimonio? E come si può consumare un delitto tanto efferato in un'atmosfera di calma apparente? Muove da qui il racconto di Ferdinand von Schirach, da situazioni di normalità in cui un colpo di vento può scatenare una follia criminale. Dalla sua posizione privilegiata di avvocato penalista, l'autore osserva quotidianamente gli orrori e le violenze della vita di tutti i giorni. Spacciatori, prostitute, skinhead, ma anche famiglie aristocratiche, ricchi uomini d'affari e insospettabili guardiani di museo diventano così i protagonisti di vicende semplicemente inspiegabili dalla ragione. Entrando in punta di piedi nelle vicende che racconta, l'avvocato von Schirach riesce a mostrarcele sotto una nuova luce, invitandoci a rivedere i pregiudizi sui criminali e sulle cause delle loro azioni, e a riflettere sul labile confine fra il bene e il male.
Il caso Collini
- 166pagine
- 6 ore di lettura
Una grande occasione si presenta al giovane avvocato Caspar Leinen quando viene nominato difensore d'ufficio di un omicida reo confesso: può finalmente esercitare la professione che ama, indossare la toga ed entrare nell'austero tribunale del Moabit, a Berlino. In un primo momento sembra che si tratti di una causa di routine: dopo una vita tranquilla e interamente dedicata al lavoro in fabbrica, l'irreprensibile italiano Fabrizio Collini ha ucciso con un colpo di pistola un ricco industriale ottantenne noto in tutto il Paese, Hans Meyer. Quello che l'avvocato Leinen ancora non sa è che in questa storia nulla è come appare. Mentre l'imputato si chiude nel silenzio, rifiutando ogni difesa, Leinen scopre che la vittima era il nonno di un suo amico dei tempi del liceo. Benché il ricordo di quell'uomo ricco e potente, ma anche affettuoso e gentile, sia ancora vivo nella sua memoria, il giovane avvocato decide di non rinunciare all'incarico e di cercare in tutti i modi di far luce sul movente. Solo scavando nel passato di Meyer, Leinen riesce a trovare una traccia che lo riporta a un episodio accaduto in Italia durante la seconda guerra mondiale. Da qui avrà inizio un dibattimento teso e serrato che metterà i protagonisti, ma anche i lettori, davanti ai sottili e incerti confini della giustizia.
Qual è la giusta pena per chi elimina accidentalmente un serial killer? E l’imputazione corretta per una moglie che uccide un marito spietato e violento? Dove sono i limiti del diritto alla difesa se la linea del silenzio può lasciare impuniti gli autori di uno stupro di gruppo? Sono questi alcuni degli interrogativi intorno ai quali ruotano i nuovi racconti di Ferdinand von Schirach, avvocato penalista che da anni si trova al centro di clamorosi casi giudiziari o di strabilianti vicende custodite finora dal segreto professionale. Forte di una scrittura asciutta e laconica, ma non per questo priva di una forte empatia verso molti dei protagonisti delle sue storie, Von Schirach ci conduce in un labirinto di violenze e inganni dove la verità mostra sempre più di una faccia, se non un volto dai tratti ambigui e sfuggenti. Crimini efferati che per un bizzarro gioco della sorte trovano compensazione al di fuori dei tribunali e del dibattito pubblico. Innocenti perseguitati da una giustizia assurda, che solo al termine del proprio cammino riesce a emendare errori dagli effetti devastanti. E talvolta, no - nostante i molti sforzi compiuti, l’inevitabile resa di fronte all’imperfezione dell’esperimento umano che sfugge alle briglie della razionalità.
Terror
- 128pagine
- 5 ore di lettura
A hijacked plane is heading towards a packed football stadium. Ignoring orders to the contrary, a fighter pilot shoots down the plane killing 164 people to save 70,000. Put on trial and charged with murder, the fate of the pilot is placed in the audience's hands.
'One of the most distinctive voices in European literature', Germany's bestselling author Ferdinand von Schirach delivers an intimate, eye-opening collection of observations, short stories and autobiographical recollections which examine what it means to be alive.
The girl who wasn't there
- 224pagine
- 8 ore di lettura
Sebastian von Eschburg, scion of a wealthy, self-destructive family, survived his disastrous childhood to become a celebrated if controversial artist. He casts a provocative shadow over the Berlin scene; his disturbing photographs and installations show that truth and reality are two distinct things. When Sebastian is accused of murdering a young woman and the police investigation takes a sinister turn, seasoned lawyer Konrad Biegler agrees to represent him - and hopes to help himself in the process. But Biegler soon learns that nothing about the case, or the suspect, is what it appears. The new thriller from the acclaimed author of The Collini Case, The Girl Who Wasn't There is dark, ingenious and irresistibly gripping.
Bůh
- 158pagine
- 6 ore di lettura
Divadelní hra německého autora dotýkající se filozofických otázek. Nejen život. Technologie prodloužily i umírání. Ferdinand von Schirach se v divadelní hře Bůh zamýšlí nad tím, jestli je eutanazie správnou odpovědí na tuto výzvu. Slovo dostává ateista i biskup, etička i člověk, který - ač zdráv - touží umřít. Kdo je Bůh z názvu? Šifra pro toho, komu patří náš život. Vyšší moci, společnosti, blízkým - nebo nám samým? Pozvolna se rozvíjí dilema. Žijeme-li ve svobodné společnosti, měli bychom si i o smrti moci rozhodnout sami, ani lékaři by o nás neměli rozhodovat jako bohové. Ale když kývneme na eutanazii, nebude mít stát povinnost pomoci i těm, kteří "jen" nechtějí žít, přestože nejsou nemocní? Právě tak argumentuje protagonista hry: Povinnost žít přece neexistuje. Nakladatelská anotace. Kráceno.
Suc 2 - Bir Ceza Avukatindan Gercek Hikayeler
- 180pagine
- 7 ore di lettura
İnsanı altüst edip kendine hayran bırakan Suç adlı kitabının kazandığı başarının ardından ünlü yazar ve ceza avukatı Ferdinand von Schirach yeni bir dizi hikâyeyle okurlarının karşısında. Üflemeli çalgılar grubuna mensup dokuz adam bir genç kızın hayatını mahvettikten sonra hiçbir bedel ödemeden serbest bırakılıyor. Bir adam çocuk istismarıyla suçlanıyor. Uyuşturucu taciri adamın hikâyesi Quantin Tarantino’nun filmlerini aratmıyor. Ceza avukatı Schirach’ın mesleğinde karşılaştığı bu yeni davaları yazar Schirach edebi hikâyelere dönüştürüyor. Bu hikâyeleri okurken insan, Fitzgerald ya da Capote metinleri okurken yaşadığı türden bir haz yaşıyor; her şey yerli yerinde, sadelikle elde edilen şiirsel bir dil, okurken insanın kafasında –başka bir ifade bulamıyorum– büyüleyici bir film beliriyor. –Benjamin von Stuckrad-Barre, Welt am Sonntag
Suc - Bir Ceza Avukatindan Gercek Hikayeler
- 240pagine
- 9 ore di lettura