Anna Seghers Ordine dei libri
Anna Seghers è stata una scrittrice tedesca rinomata per le sue profonde rappresentazioni delle esperienze morali plasmate dalla Seconda Guerra Mondiale. La sua prosa è caratterizzata da una profonda visione della psiche umana, addentrandosi spesso in temi di innocenza perduta e delle ingiustizie ineluttabili della guerra. Seghers intreccia magistralmente reminiscenze personali con eventi storici più ampi per esplorare come gli individui affrontano il nazismo e le sue devastanti conseguenze. La sua capacità di evocare un potente senso di perdita e futilità consolida la sua importanza come voce letteraria.







- 2016
- 2015
Germania, 1936. Nel campo di concentramento di Westhofen, sul lato corto della baracca III, si ergono sette tronchi di platani con delle assi inchiodate ad altezza delle spalle di un uomo. Fahrenberg, il comandante del campo, un pazzo colto da improvvisi accessi d'ira e di crudeltà, ha ordinato quello strano allestimento con un fine preciso: quei tronchi sono le sette croci su cui ha giurato di appendere i sette uomini che hanno osato evadere da Westhofen: Wallau, Füllgrabe, Beutler, Belloni, Aldinger, Pelzer, Heisler, uomini piegati da dozzine di interrogatori, sofferenze e torture. Uomini che hanno scelto la fuga perché persuasi che soltanto la morte possa salvarli o, all'opposto, perché mossi da un insopprimibile istinto...