Bookbot

King Arthur: tra storia e leggenda

Maggiori informazioni sul libro

Il presente volume raccoglie i saggi presentati il 30 aprile 2004 all’università della Ruhr di Bochum durante la 'Giornata Italiana', dal titolo: Da Cimitile a Camelot – Tra storia e leggenda. I relatori, tra cui David Xavier Kenney, Dorothee Lindemann, Linda A. Malcor, Sabato Scala e Antonio Trinchese, hanno illustrato diverse ipotesi affascinanti. Una di queste propone che l’ufficiale romano Lucius Artorius Castus possa essere considerato un possibile candidato per il ruolo del 'Re Artù storico', supportata da attestazioni epigrafiche che documentano la sua origine campana. Inoltre, è emersa l’idea che la componente sarmata nei simboli arturiani, come il drago e la spada nella roccia, sia attestata da fonti storiche e leggende. È stata anche esplorata l’etimologia che collega Avella, vicino Napoli, al giardino delle mele dell’antichità e all’hortum simplicium medievale, associandola alla mitica isola di Avalon. Altre tematiche trattate includono la rappresentazione di Re Artù nel mosaico del Duomo di Otranto, le fonti sconosciute del Parsival utilizzate da Wolfram, e la spiritualità del cavaliere in cerca del Graal, oltre alla possibile presenza di simbolismo gnostico nelle basiliche di Cimitile.

Acquisto del libro

King Arthur: tra storia e leggenda, Mario De Matteis

Lingua
Pubblicato
2004
product-detail.submit-box.info.binding
(In brossura)
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento