Bookbot

Ritratti di scrittori

Valutazione del libro

3,8(14)Aggiungi una valutazione

Maggiori informazioni sul libro

Composti fra il 1902 e il 1936, questi ritratti ci raccontano – con grazia e ironia peculiarmente walseriane – di Goethe, Schiller e Hölderlin, di Kleist, Dickens e Dostoevskij (per fare solo alcuni nomi), ma al tempo stesso molto dicono del loro autore: inclinazioni, idiosincrasie, sogni e gusti. Scelti per empatia o contrasto, per intima risonanza o alterità inconciliabile, gli scrittori su cui Walser si sofferma sono protagonisti di piccole gemme: come quel Brentano fantastico che vediamo accanto a una deliziosa giovane scivolare sulle acque gorgoglianti di un fiume e poi levarsi in volo a cavalcioni della sua chitarra. O figure di quel teatro da cui Walser sempre fu attratto, come il Lenz dell’omonimo dramoletto dedicato all’infelice figura dello Sturm und Drang nonché eroe di Büchner, il quale a sua volta campeggia in due fulminanti ritratti di questa silloge.«Scrivere significa accalorarsi in silenzio»: coerente con tale assunto, Walser è ora regista, ora improvvisatore, ora sapiente trasformista – e queste prose rarefatte e al calor bianco sono, miracolosamente, altrettante approssimazioni all’immagine segreta che molti degli scrittori di cui qui si parla avrebbero potuto avere di se stessi.I testi qui pubblicati sono usciti dapprima su giornali tedeschi, svizzeri e praghesi e in seguito, assieme a quelli ancora inediti, nelle Opere complete curate da Jochen Greven per l’editore Suhrkamp.

Acquisto del libro

Ritratti di scrittori, Robert Walser

Lingua
Pubblicato
2004
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento

3,8
Molto buono
14 Valutazioni

Qui potrebbe esserci la tua recensione.