Bookbot

Storia del mondo arabo

Valutazione del libro

4,4(6)Aggiungi una valutazione

Maggiori informazioni sul libro

La velocità con cui gli arabi nel VII e VIII secolo hanno conquistato gran parte del Mediterraneo e dell'Asia, fino a toccare il fiume Indo e i confini cinesi, desta ancor oggi stupore. A differenza di molte altre effimere invasioni, il dominio dei califfi, successori di Maometto, si è conservato a lungo nei secoli. Dall'Islam, che nacque in una delle regioni più arretrate del mondo antico, si sviluppò in un tempo insolitamente breve una civiltà che per molti versi è risultata superiore a quella europea. La cultura arabo-islamica ha dovuto far fronte nei secoli a grosse tensioni interne, e i drammatici conflitti con il mondo non musulmano non sono finiti. Tutto ciò è dimostrato in modo evidente dai vari spostamenti del centro di potere nella Penisola araba, dalla Siria all'Iraq e all'Egitto, o dal fatto che alcuni centri dell'Asia occidentale e del Nord Africa abbiano acquistato potere politico ed economico grazie a élite non arabe. L'invasione mongola nel XIII secolo è stata la prima minaccia che gli arabi hanno subito da parte di un potere non islamico. Una seconda, analoga sfida è stata e rimane ancora oggi il confronto con l'Occidente, la cui prepotente presenza, anche dopo il dissolversi degli imperi coloniali, determina in maniera decisiva l'azione politica e la consapevolezza culturale del mondo arabo.

Acquisto del libro

Storia del mondo arabo, Ulrich Haarmann

Lingua
Pubblicato
2010
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento

4,4
Molto buono
6 Valutazioni

Qui potrebbe esserci la tua recensione.