Bookbot

Fortuny e Wagner

Maggiori informazioni sul libro

In occasione del bicentenario della nascita di Richard Wagner (Lipsia, 1813 - Venezia, 1883), il volume che accompagna l'esposizione veneziana documenta l'influenza, a livello iconografico ed estetico, che il compositore tedesco e il fenomeno del "wagnerismo" esercitarono sulle artivisive in Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Il wagnerismo fu un'autentica moda culturale, che, nelle sue varie espressioni (letterarie, musicali, pittoriche), godette di una diffusione vasta e penetrante. Nel campo delle arti visive, fu una delle manifestazioni più tipiche del gusto estetico a cavallo tra XIX e XX secolo, fra tardo-naturalismo, Simbolismo e Liberty. Personaggi e vicende dei drammi musicali di Wagner (valchirie, nibelunghi, fanciulle-fiore, Parsifal, Sigfridi, Tristani…) ricorrono ampiamente nei dipinti, nelle sculture, nei disegni, nelle stampe, nelle illustrazioni e nelle cartoline di quegli anni, in Italia come nel resto d'Europa. 0Exhibition: Museo Fortuny, Venice, Italy (7.12.2012-19.3.2013).

Acquisto del libro

Fortuny e Wagner, Paolo Bolpagni

Lingua
Pubblicato
2012
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento