Bookbot

La trasmissione delle piccole e medie imprese - un'analisi di diritto comparato

Maggiori informazioni sul libro

Il passaggio generazionale rappresenta una fase complessa e, spesso, critica per la sopravvivenza dell’impresa, soprattutto all’interno di una famiglia. Tra i diversi problemi vi è quello del continuo aumento degli eredi al passare delle generazioni, che determina il frazionamento della proprietà tra più soggetti e la sovrapposizione di obiettivi che potrebbe causare conflitti. Altro problema è quello dell’attenuazione dei legami affettivi tra famigliari e l’identificazione degli stessi con l’impresa. Soprattutto l’ordinamento italiano nella disciplina della trasmissione dell’impresa si scontra con due importanti ostacoli: la mancanza di norme specifiche e la massima attenzione ai diritti dei legittimari. Il presente lavoro fa emergere molteplici aspetti che devono essere considerati dall’imprenditore nell’affrontare il passaggio generazionale di piccole e medie imprese, sia per atto tra vivi che mortis causa. In quest’opera sono trattati alcuni strumenti che permettono all’imprenditore di determinare, già prima della morte, i soggetti prescelti per la gestione. Tra questi rientrano la donazione, l’usufrutto e il neo introdotto istituto del patto di famiglia. Si dà conto, altresì, dei diversi strumenti a disposizione degli eredi per il caso in cui la pianificazione non è avvenuta in vita, come l’affitto o la cessione di azienda o la prosecuzione dell’attività da parte degli eredi. Partendo dall’analisi dell’ordinamento italiano, sono analizzati anche quello tedesco e austriaco in modo da evidenziare diversità, vantaggi e svantaggi della trasmissione dell’impresa nei tre diversi ordinamenti giuridici.

Acquisto del libro

La trasmissione delle piccole e medie imprese - un'analisi di diritto comparato, Eleonora Chiappini

Lingua
Pubblicato
2018
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento