Feminism/Postmodernism asks - is a postmodern feminist politics possible? Contributors consider issues such as the nature of personal and social identity, and the consequence of changing work and family relations on women's lives.
Pensare il GenereSerie
Questa serie approfondisce il complesso e spesso inesplorato terreno degli studi di genere. Esamina come le identità di genere e le costruzioni sociali siano modellate dalla storia, dalla cultura e dalla politica. Ogni volume offre una prospettiva critica su come la nostra comprensione del genere si è evoluta e sul suo impatto sulle società contemporanee. Questa è una lettura essenziale per chiunque sia interessato all'uguaglianza, all'identità e alla giustizia sociale.


Ordine di lettura consigliato
From Sex Objects to Sexual Subjects
- 108pagine
- 4 ore di lettura
The book explores the evolution of subjectivity from the masculinist perspectives of Rousseau, Diderot, and Kant in the eighteenth century to contemporary critiques by feminist and postmodern thinkers like Irigaray, Butler, and Foucault. It examines how these shifts challenge the notion of the universal subject as a rational, impartial individual, revealing the complexities and continuities in the understanding of identity and political judgment. This critical analysis highlights the interplay between historical and modern theories of selfhood and gender.