10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Loredana Cappelletti

    Lucani e Brettii
    Gli statuti di Banzi e Taranto nella Magna Graecia del I secolo a. C.
    • Questo studio si concentra sulla comunità italica di Banzi e sulla colonia greca di Taranto, analizzando i loro statuti, incisi su bronzo nella prima metà del I secolo a.C. Questi rappresentano i più antichi statuti locali dell’Italia antica noti. Contengono disposizioni normative riguardanti l’amministrazione e la giustizia dei due centri. Sebbene le due leges siano conosciute da tempo, in questo volume vengono presentate per la prima volta insieme, con traduzione e commento, analizzate nel contesto storico-politico specifico delle due comunità. L’indagine considera anche testi epigrafici di recente scoperta, che hanno arricchito la comprensione di vari aspetti dei due statuti e, in alcuni casi, hanno portato a interpretazioni diverse rispetto a quelle precedentemente formulate. Il volume offre una nuova prospettiva su queste importanti testimonianze, contribuendo a una migliore comprensione delle dinamiche locali e delle loro normative. La ricerca è scritta in italiano.

      Gli statuti di Banzi e Taranto nella Magna Graecia del I secolo a. C.
    • Lucani e Brettii

      Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell’Italia antica (V-III sec.a.C.)

      Al V sec. a. C. risalgono le prime attestazioni relative all’esistenza politica dei Lucani. I Brettii, invece, entrano nella storia più tardi, verso la metà del IV sec. a. C. A partire da queste date si svolge la vicenda storica di questi due popoli ripercorsa nel presente volume, che dalle prime fasi di contatto culturale e conflitto militare con il vicino mondo magnogreco sino allo scontro con Roma al fianco di Annibale nel III sec. a. C. costituirono due degli stati più potenti e più temibili dell’Italia antica. Si sono volute indagare poi le organizzazioni federali alla guida ed alla base della potenza di entrambi i popoli. Attraverso gli autori antichi ed il materiale archeologico lato sensu è stato possibile ricostruire un quadro delle strutture e modi di funzionamento delle due Leghe.

      Lucani e Brettii