Die schönsten Liebesgedichte
- 127pagine
- 5 ore di lettura
Francesco Petrarca, noto in inglese come Petrarca, fu uno studioso, poeta italiano e uno dei primi umanisti del Rinascimento. È spesso chiamato il 'padre dell'umanesimo'. Le opere di Petrarca sono servite da modello per la lingua italiana moderna e i suoi sonetti sono diventati uno standard per le poesie liriche in tutta Europa durante il Rinascimento. È anche riconosciuto per essere stato tra i primi a etichettare il Medioevo come 'secoli bui'.







In concomitanza con il settimo centenario della nascita del poeta, la curatrice, tra i massimi specialisti del Petrarca volgare, conclude un lavoro durato quasi vent'anni. Commentando minuziosamente ogni verso e ogni espressione petrarchesca, il fittissimo richiamo dei testi classici e della poesia volgare precedente e coeva diventa un caleidoscopio culturale e letterario che rifrange, con varietà, ma con rigorosa precisione, il senso di ogni singola poesia e del "Canzoniere" nel suo insieme.
Il Canzoniere di Petrarca è uno dei capolavori della poesia di ogni tempo. Un libro capace di parlare con immutata intensità alla nostra epoca: per la sua lingua perenne, per l'universalità del suo sentire, per la complessità di pensiero che vi circola. La presente edizione, che riproduce il testo stabilito da Gianfranco Contini, è corredata da un commento che aiuta il lettore a sciogliere i passi controversi, così che gli sia consentito l'agevole ingresso in un mondo di inesauribile ricchezza.
12. 13. 14. 15. biblioteca italiana