10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Mari a. Zambrano

    22 aprile 1904 – 6 febbraio 1991

    Questa saggista e filosofa spagnola è stata una figura centrale del pensiero spagnolo del XX secolo, focalizzata sulla ricerca di principi morali e forme di condotta applicabili ai problemi quotidiani. Il suo lavoro si è addentrato in preoccupazioni mistiche, dilemmi etici e la profonda interrelazione tra realtà e verità, sostenendo un dialogo significativo tra l'essere e il suo ambiente. Ha delineato tre modalità di ragionamento: quotidiano, mediatore e poetico, con quest'ultimo che offre un accesso al sacro e al trascendente. La sua eredità risiede nella sintesi di filosofia, poesia e indagine esistenziale.

    Bewertung des Einsatzes von Finanzplanungs-instrumenten
    La confesión
    Der Verfall Europas
    Two Confessions
    Delirium and Destiny
    Delirio e destino
    • 2000

      Delirio e destino

      • 322pagine
      • 12 ore di lettura

      Attraverso il filo conduttore autobiografico, Maria Zambrano narra gli eventi vissuti in Spagna tra il 1928 e la fine del 1948: l'infanzia, gli anni universitari, il fermento intellettuale e le speranze seguiti alla fine della dittatura di Primo de Rivera, l'avvento della seconda repubblica spagnola e l'inizio della guerra civile e del lungo esilio. Un'autobiografia e insieme una confessione personale, storia di un popolo, filosofia tragica e sociologia poetica: alla ricerca della propria anima. Contro qualsiasi no alla vita, Zambrano si affida alla sottile ironia del pensiero, unica mediazione possibile tra mondo dell'oscuro e luce della ragione, tra necessità e libertà, tra essere e non essere.

      Delirio e destino