Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Daniel D. Hutto

    Questo autore si addentra in profonde questioni sulla natura umana, cercando di comprenderla in un modo che rispetti le scienze naturali e, allo stesso tempo, rifiuti la metafisica impersonale del naturalismo contemporaneo. Il suo lavoro si concentra sulla filosofia della mente, la psicologia e le scienze cognitive, dove è noto per la promozione di resoconti radicalmente non rappresentazionali della cognizione enattiva e incarnata. Un'area chiave di indagine riguarda il ruolo critico che l'interazione con le narrazioni, intese come artefatti pubblici, svolge nel sostenere forme di cognizione distintamente umane. Scrivendo con raffinatezza, sofisticazione e acume, questo autore affronta problemi impegnativi con un notevole spirito d'avventura.

    Radicalizing Enactivism
    Evolving Enactivism
    Wittgenstein and the end of philosophy
    • What is the true worth of Wittgenstein's contribution to philosophy? Answers to this question are strongly divided. However, most assessments rest on certain popular misreadings of his purpose. This book challenges both "theoretical" and "therapeutic" interpretations. In their place, it seeks to establish that, from beginning to end, Wittgenstein regarded clarification as the true end of philosophy. It argues that, properly understood, his approach exemplifies rather than betrays critical philosophy and provides a viable alternative to other contemporary offerings.

      Wittgenstein and the end of philosophy
    • Evolving Enactivism

      • 360pagine
      • 13 ore di lettura

      An extended argument that cognitive phenomena-perceiving, imagining, remembering-can be best explained in terms of an interface between contentless and content-involving forms of cognition.

      Evolving Enactivism
    • Radicalizing Enactivism

      • 232pagine
      • 9 ore di lettura

      A book that promotes the thesis that basic forms of mentality-intentionally directed cognition and perceptual experience-are best understood as embodied yet contentless.

      Radicalizing Enactivism