10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Piero Giordanetti

    Kant's philosophy of the unconscious
    L' avventura della ragione
    Rivoluzione copernicano-newtoniana e sentimento in Kant
    Etica, genio e sublime in Kant
    Jürgen Habermas
    L' estetica fisiologica di Kant
    • 2012

      Il volume analizza il rapporto fra la scoperta di sentimenti e affetti a priori e la rivoluzione nel modo di pensare annunciata nella «Prefazione» alla seconda edizione della Critica della ragion pura. Il lavoro mostra che il passaggio dall’ipotesi alla certezza apodittica, da Niccolò Copernico a Isaac Newton tanto nella filosofia speculativa quanto nella filosofia morale è inscindibilmente connesso con la scoperta dei sentimenti a priori del rispetto, della soddisfazione di sé, dell’interesse, della tensione, dell’esigenza e della tendenza, a loro volta strettamente legati a temi come il primato della ragione pura pratica, la fede razionale e l’educazione al sublime morale. Il libro esamina l’importanza di John Milton, Michel de Montaigne, Emanuel Swedenborg e Virgilio per la riflessione kantiana.

      Rivoluzione copernicano-newtoniana e sentimento in Kant
    • 2011
    • 2011
    • 2011

      Il volume esamina il concetto di ‘avventura della ragione’ presentato nella terza Critica di Kant come ipotesi per la spiegazione dell’origine del vivente. Dal punto di vista sistematico, l’esame verte principalmente su due concetti: il materialismo kantiano e il rapporto tra avventura della ragione e rivoluzione copernicano-newtoniana. La parte dedicata a Nietzsche si propone di soffermarsi sulla sua teoria del 1868 come rielaborazione autonoma di aspetti fisiologici, empirici e materialistici del criticismo kantiano. Dieser Band analysiert den Begriff des ‚Abenteuers der Vernunft’, welcher in der dritten Kritik von Kant als Hypothese für die Erklärung des Ursprungs des Lebendigen aufgestellt wird. In systematischer Hinsicht werden vornehmlich zwei Themen behandelt: der kantische Materialismus und das Verhältnis zwischen dem Abenteuer der Vernunft und der kopernikanisch-newtonianischen Wende. Der Nietzsche gewidmete Teil hat das Anliegen, seine Theorie aus dem Jahre 1868 als eine selbständige Erarbeitung physiologischer, empirischer und materialistischer Aspekte des Kantischen Kritizismus zu präsentieren.

      L' avventura della ragione