Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Francesco Tomasoni

    15 novembre 1947
    Modernity and the final aim of history
    Historical Dictionary of Postmodernist Literature and Theater
    Christian Thomasius
    Ludwig Feuerbach
    Feuerbach
    La modernità e il fine della storia
    • Il pensiero di Feuerbach presentato da uno dei massimi il quadro biografico, l'analisi delle opere, un glossario con i termini chiave e la storia della ricezione.

      Feuerbach
    • Ludwig Feuerbach

      • 513pagine
      • 18 ore di lettura

      Una delle difficoltà nella stesura della Biografia intellettuale di un filosofo si presenta nel tentativo di sistematizzare ciò che, per definizione, è in divenire: il pensiero. Quando però si cerca di ricostruirne l'evoluzione, nei suoi nodi teoretici frequentati per una vita, il modello biografico pare venir meno. È il paradosso del pensiero il cui movimento, in Ludwig Feuerbach (1804-1872) come perlopiù nelle menti speculative, si dà nel costante interrogarsi su un unico problema, nel suo caso sul rapporto filosofia/religione: un confronto di lungo periodo, che si dipana sotto il segno di vita, morte e immortalità; essenza, storia ed esistenza; individualità e empiria; uomo, natura e naturalismo. Temi, affrontati nei capitoli del volume, che prendono sul serio una problematica - l'essenza del cristianesimo - e ne diventano punti di osservazione, secondo un modello ermeneutico auspicato da Feuerbach medesimo, che fa del domandare l'essenza stessa della filosofia. Questa biografia riesce da una parte a restituire un volto complessivo di Feuerbach, con ampi riferimenti a lettere, scritti del periodo giovanile e inediti - risultato di uno studio più che trentennale e della consultazione del Nachlass -; dall'altra a metterne in discussione i punti teoretici più critici e le opinioni dominanti. Un'opera di riferimento per la storiografia, destinata a riscrivere la stessa interpretazione del filosofo tedesco.

      Ludwig Feuerbach
    • This second edition of Historical Dictionary of Postmodernist Literature and Theater contains a chronology, an introduction, and a bibliography. The dictionary section has over 400 cross-referenced entries on postmodernist writers, the important postmodernist aesthetic practices.

      Historical Dictionary of Postmodernist Literature and Theater
    • This book is intended for scholars and students in humanities, history, Jewish studies, philosophy, Christian theology, and for those concerned with the roots of anti-Semitism and with the need for toleration and intercultural pluralism. The book combines the development of German philosophy from the Enlightenment to Idealism, and from Idealism to the revolutionary turning-point of the mid-nineteenth century with the Jewish question.

      Modernity and the final aim of history
    • Ludwig Feuerbach und die nicht-menschliche Natur

      Das Wesen der Religion: Die Entstehungsgeschichte des Werks, rekonstruiert auf der Grundlage unveröffentlichter Manuskripte

      • 315pagine
      • 12 ore di lettura

      Based on the literary estate of Feuerbach, discovered in 1956, this book provides new perspectives on the developmental history of Feuerbach‹s works. It focuses on the historical reconstruction of ‹Wesen der Religion‹ (The Essence of Religion) (1846), the preliminary versions of which are presented here for the first time. The negative critique this work received from Marx and others, which has influenced and prejudiced research on Feuerbach, is questioned here. This book shows a Feuerbach who criticized the unscrupulous technological manipulation of nature, colonialist and racist ideologies, the faith in science shown by positivist and evolutionist theories but who on the other hand upgraded so-called primitive thinking as well as the strictly scientific approach which is aware of its limitations.

      Ludwig Feuerbach und die nicht-menschliche Natur