10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Luca Basso

    1 gennaio 1975
    Marx And The Commons: From Capital To The Late Writings
    Marx and Singularity
    Individuo e comunità nella filosofia politica di G. W. Leibniz
    Socialità e isolamento: la singolarità in Marx
    Agire in comune
    Marx: la produzione del soggetto
    • 2018

      Questo testo è il primo esito di un seminario tenutosi presso l'Università di Padova al quale hanno partecipato studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di varie università. Il volume analizza il significato storico, teorico e politico che la nozione di soggetto assume in alcune opere di Marx dai primi agli ultimi scritti. Per quanto il lemma «soggetto» non compaia spesso nei suoi testi, esso ricopre comunque un ruolo fondamentale almeno per due ragioni. La prima, per segnalare che è impossibile separare la duplice valenza che la nozione di soggetto porta con sé: quella di ente assoggettato e quella di ente che agisce in autonomia. La seconda, per mostrale che l'idea di un soggetto pieno, dotato di libero arbitrio e in linea di principio assolutamente indipendente dalle circostanze esterne, è un'illusione e che, al contrario, il soggetto, anche quello collettivo e potenzialmente rivoluzionario, si trova sempre in una condizione di ambivalenza nei confronti della congiuntura storica, con la quale deve costantemente «fare i conti».

      Marx: la produzione del soggetto
    • 2012
    • 2008