Clarice Lispector Ordine dei libri
Clarice Lispector è stata un'autrice brasiliana acclamata a livello internazionale per i suoi romanzi e racconti innovativi. La sua opera è rinomata per la profonda intuizione psicologica e l'uso sperimentale del linguaggio, che si addentra nel nucleo dell'esistenza umana. Lispector esplorava temi come l'identità, la spiritualità e il quotidiano, impiegando spesso il monologo interiore e uno stile introspettivo. Il suo approccio narrativo unico e le domande filosofiche che poneva l'hanno affermata come una delle voci più significative e influenti della letteratura latinoamericana del XX secolo.







- 2020
- 2019
In un mattino simile a tanti altri G.H., donna sicura della propria identità e delle proprie scelte, si scontra con un fatto, un evento infimo e mostruoso, che avrà sulla sua vita un effetto fortemente traumatico. In un lungo, minuzioso monologo G.H. riferisce il suo viaggio, allucinato, all’interno di una stanza: “Creerò ciò che mi è accaduto. Solamente perché vivere non è narrabile. Vivere non è vivibile”. Solo attraverso la totale perdita dell’identità, nello spaesamento, nel disorientamento, G.H. comprende che il vivere è “cosa sovrannaturale”, che “essere io,” scrisse Alfredo Giuliani in occasione della prima edizione italiana, “non è una peculiarità umana perché proviene da una fonte anteriore e assai più grande, da una materia infinitamente più ricca e sconosciuta”. Una estenuata interrogazione sul senso di vivere e la ricerca continua della faccia nascosta della realtà. “Il suo sguardo coglie l’incongruenza delle cose che sono e la volgarità dei nessi che le tengono insieme.” Antonio Tabucchi