10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Laura Campanale

    I gelatieri veneti in Germania
    Voci e sguardi italiani sul mare
    • Voci e sguardi italiani sul mare

      • 98pagine
      • 4 ore di lettura

      Dal 22 al 28 ottobre 2007, il Ministero degli Affari Esteri italiano, attraverso l’Istituto Italiano di Cultura di Francoforte e la Facoltà di Lingue e Letterature Moderne dell’Università di Kassel, ha promosso un ampio programma di eventi per la VII Settimana della Lingua Italiana nel mondo e l’Anno dell’Arte e della Cultura. Il tema scelto è stato La Lingua italiana e il mare, poiché “il mare d’Italia ha ispirato artisti e poeti di tutto il mondo, incoraggiato esploratori e visto milioni di italiani mettersi in viaggio in cerca di fortuna verso Paesi lontani”. Gli Atti di questa pubblicazione offrono un viaggio virtuale attraverso la lirica e la prosa italiana ispirata al mare, insieme a un excursus sull’emigrazione italiana, spesso caratterizzata da lunghi viaggi transoceanici. Tra i contributi, spicca l'intervento di Cesare De Marchi, autore di romanzi significativi come Il talento, Una Crociera e La furia del mondo. A lui si uniscono i docenti universitari di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Lingue e Letterature Moderne dell’Università di Kassel, tra cui il Prof. Dr. Richard Schwaderer, PD Dr. Rita Unfer Lukoschik e Dr. Laura Campanale.

      Voci e sguardi italiani sul mare
    • I gelatieri veneti in Germania

      • 360pagine
      • 13 ore di lettura

      La presente ricerca si propone di indagare, tramite un’indagine di tipo quantitativo e qualitativo, il fenomeno dell’emigrazione stagionale dei gelatieri veneti in Germania. Dopo un excursus di carattere storico, si cerca di analizzare la particolare tipologia migratoria anche dal punto di vista sociolinguistico, confrontando i dati provenienti dai questionari con quelli autentici delle interviste. Attraverso i resoconti dettagliati degli informatori sono state raccolte testimonianze di memoria orale che ci permettono di descrivere ben due secoli di emigrazione stagionale veneta in Germania (dal 1860 ad oggi). Così facendo abbiamo delineato le peculiari caratteristiche di un fenomeno tipico delle valli montane dell’Italia nordorientale (Bellunese e Alto-Trevigiano), evidenziandone la sua singolarità in un processo che oscilla tra tradizione e innovazione.

      I gelatieri veneti in Germania