Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Bianca Pitzorno

    12 agosto 1942

    Questa autrice italiana, con una formazione accademica in letteratura classica e archeologia, ha dedicato i suoi primi anni professionali alla creazione di programmi televisivi per bambini. Questa esperienza ha plasmato il suo approccio alla scrittura, caratterizzato da giocosità e una profonda comprensione del mondo infantile. Nel corso di una carriera prolifica, ha pubblicato saggi e romanzi sia per bambini che per adulti, tradotti in numerose lingue e continenti. Dal 2004, il suo lavoro si rivolge esclusivamente ai lettori adulti, mantenendo una voce distintiva e uno stile narrativo unico.

    Bianca Pitzorno
    Polissena del Porcello. Polissena mit dem Schweinchen, italien. Ausgabe
    L'incredibile storia di Lavinia
    Polissena del porcello
    Principessa Laurentina
    Diana, Cupìdo e il Commendatore
    Ascolta il mio cuore
    • 2018

      C'è stato un tempo in cui non esistevano le boutique di prêt-à-porter e tantomeno le grandi catene di moda a basso prezzo, e ogni famiglia che ne avesse la possibilità faceva cucire abiti e biancheria da una sarta: a lei era spesso dedicata una stanza della casa, nella quale si prendevano misure, si imbastivano orli, si disegnavano modelli ma soprattutto - nel silenzio del cucito - si sussurravano segreti e speranze. A narrarci la storia di questo romanzo è proprio una sartina a giornata nata a fine Ottocento, una ragazza di umilissime origini che apprende da sola a leggere e ama le opere di Puccini ma più di tutto sogna di avere una macchina da cucire: prodigiosa invenzione capace di garantire l'autonomia economica a chi la possiede, lucente simbolo di progresso e libertà. Cucendo, la sartina ascolta le storie di chi la circonda e impara a conoscere donne molto diverse: la marchesina Ester, che va a cavallo e studia la meccanica e il greco antico; miss Lily Rose, giornalista americana che nel corsetto nasconde segreti; le sorelle Provera con i loro scandalosi tessuti parigini; donna Licinia Delsorbo, centenaria decisa a tutto per difendere la purezza del suo sangue; Assuntina, la bimba selvatica... Pur in questa società rigidamente divisa per classe e censo, anche per la sartina giungerà il momento di uscire dall'ombra e farsi strada nel mondo, con la sola forza dell'intelligenza e delle sue sapienti mani. Bianca Pitzorno dà vita in queste pagine a una storia che ha il sapore dei feuilleton amati dalla sua protagonista, ma al tempo stesso è percorsa da uno sguardo modernissimo. Narrare della sartina di allora significa parlare delle donne di oggi e dei grandi sogni che per tutte dovrebbero diventare invece diritti: alla libertà, al lavoro, alla felicità.

      Il sogno della macchina da cucire
    • 2017

      La bambinaia francese

      • 504pagine
      • 18 ore di lettura

      La precedente edizione con ISBN 8804554746 / 9788804554745 e copertina diversa si trova qui: https://www.goodreads.com/book/show/8... La storia di Sophie Gravillon comincia nella Parigi colta, spietata e rivoluzionaria di primo Ottocento e rischia di concludersi all'Ospedale di mendicità quando a otto anni rimane orfana. Interviene però una famosa stella dell'Opera, Céline, che finge di assumerla come bambinaia della figlia Adele. A casa sua Sophie conoscerà Toussaint, un ragazzino proveniente dalle Antille, e insieme a lui avrà il privilegio di essere istruita dal padrino di Céline, un vecchio marchese dalle idee illuministe. Alla morte del marchese seguiranno una serie di avventure fra Francia e Inghilterra. Un romanzo storico denso di riferimenti alla cultura del tempo. Età di lettura: da 12 anni.

      La bambinaia francese
    • 2011

      In un’età lontana di castelli e città, di passioni e amor cortese, di cavalieri e mercanti, un gruppo di giovani si rifugia in campagna per sfuggire alla peste che ha colpito Firenze. Qui passeranno le giornate coltivando la libera arte del racconto con fantasia e intelligenza, celebrando nelle loro storie la vita degli uomini in tutta la sua immensa complessità. Ecco il Decamerone del Boccaccio, in cui l’ingegno e la sorte si avvicendano per regalare avventure comiche, malinconiche o grottesche, ma anche struggenti storie d’amore. Bianca Pitzorno ha scelto dieci tra le novelle più belle del Decamerone e le presenta al pubblico dei ragazzi in una rigorosissima traduzione dall’italiano antico, senza riduzioni o semplificazioni, per rendere piacevole e meno faticoso il primo incontro con un capolavoro della letteratura italiana.

      Dame, mercanti e cavalieri
    • 2010

      Fino all'età di 11 anni Polissena è vissuta felice con la sua famiglia, ma un brutto giorno viene a sapere di essere una figlia adottiva, una trovatella abbandonata in fasce insieme ad alcuni oggetti che potrebbero aiutarla a trovare i suoi veri genitori. Sconvolta, scappa di casa e si unisce alla Compagnia di Animali Acrobatici di Lucrezia, piccola acrobata stracciona, che l'aiuterà nella sua difficile ricerca. E qui comincia il bello, perché le piste da seguire sono confuse e le sue avventure si snodano tra incontri inaspettati, intrighi, vendette, travestimenti, equivoci, lacrime e risate. Di chi sarà figlia Polissena?

      Polissena del porcello
    • 2009

      La vigilia di Natale, mentre tutti fanno festa, una piccola fiammiferaia sta per morire di fame e di freddo. Preparate i fazzoletti. Anzi, no, preparatevi a ridere come non vi è mai capitato leggendo un libro. Perché la storia non va a finire come pensate. La povera bambina è un tipetto molto intraprendente e avrà la sua rivincita contro il mondo degli adulti egoisti grazie al dono di una fata molto originale, un anello magico che scatenerà una serie di avventure cosi buffe da farvi ridere fino alle lacrime. Preparate i fazzoletti!

      L'incredibile storia di Lavinia
    • 2007

      Quando la nuova maestra viene soprannominata Arpia Sferza, e quando ogni giorno di scuola si trasforma in un giorno di battaglia, potete credere che in IV D ne succedono davvero di tutti i colori! Ma non solo di guerra si parla in questo romanzo: ci troverete amori e tradimenti, zii e tartarughe miracolose, scheletri e motociclette, generali austriaci e fantasmi, prodotti di bellezza corrosivi e pantere di velluto, bambine lettrici di fotoromanzi e orfanelle alla guida di predoni del deserto. Un intero anno scolastico vissuto intensamente, senza sprecare neppure un minuto. Settantatré capitoli da leggere tutti d'un fiato, oppure da centellinare uno per uno come altrettante puntate di un'allegra e irriverente telenovela.

      Ascolta il mio cuore
    • 2007

      Nel paesino dove Barbara, Vittoria e Valentina trascorrono le vacanze la gente segue con passione la telenovela intitolata 'Violante, l'orfana di Merignac'. Le tre amiche trovano ridicolo l'entusiasmo dei fan locali per una trasmissione così ingenua e sga

      Violante e Laurentina
    • 2003
    • 2003

      In casa Olivieri c'è un ospite eccezionale: Mo, un bambino del pianeta Deneb. Bambino o bambina? La piccola differenza tra terrestri e denebiani, infatti, è che non si scopre il loro sesso prima dei vent'anni! Ma questa piccola differenza crea grandi difficoltà: pare che, sulla terra, essere maschi o femmine determini ogni aspetto della vita, anche di quella dei piccoli... In questo romanzo, capace a un tempo di far ridere e far pensare, Bianca Pitzorno mostra quante contraddizioni e quanti pregiudizi si annidano nell'educazione delle bambine e dei bambini, e quante volte sia difficile scegliere ciò che si vuole diventare quando tutti ti dicono chi sei. Età di lettura: da 10 anni.

      Extraterrestre alla pari