Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Günter Grass

    16 ottobre 1927 – 13 aprile 2015
    Günter Grass
    Dubček. Il socialismo della speranza. Immagini della Primavera cecoslovacca
    Da una Germania all’altra
    Scrivere dopo Auschwitz
    Sbucciando la cipolla
    Il tamburo di latta
    Ieri, 50 anni fa
    • In occasione del cinquantesimo anniversario della fine della guerra, due Nobel parlano di esperienze personali e speranze politiche, in un dialogo senza riserve.(Prefazione di Wolfram Schütte. Traduzione di Maria Luisa Cantarelli e Mariko Muramatsu)

      Ieri, 50 anni fa
    • Oskar Matzerath ripercorre con l' aiuto di un tamburo di latta, giocattolo e strumento magico, le vicende della sua vita, dominata dalla scelta, a tre anni, di non crescere più e di essere nano per odio dei suoi due padri (quello anagrafico e l'amante della madre). Il ricordo comprende la vita della madre fino alla sua nascita, ricca di presagi. Si passa poi all'infanzia, al rifiuto di crescere, al rifiuto e poi all'adesione al nazismo, all'esperienza teatrale e erotica con una compagnia di nani. La fine della guerra separa Oskar da Danzica e lo porta a Dusseldorf. A 28 anni decide di crescere e di diventare un famoso compositore di musica da tamburo.

      Il tamburo di latta
    • My broken love

      • 303pagine
      • 11 ore di lettura

      Collection of material on Gèunter Grass' sojourn in Calcutta and other visits to India and Bangladesh; also includes essays, lectures, references on India.

      My broken love
    • In this vast novel, packed with incident, Gunter Grass traces the dark labyrinth of the German mentality as it developed during the rise, fall, and aftermath of the Third Reich.

      Dog years
    • Suddenly, in spite of the trials of old age, and with the end in sight, everything seems possible again: love letters, soliloquies, scenes of jealousy, swan songs, social satire, and moments of happiness. Only an ageing artist who had once more cheated death could get to work with such wisdom, defiance and wit. A wealth of touching stories is condensed into artful miniatures. In a striking interplay of poetry, lyric prose and drawings, Grass creates his final, major work of art. A moving farewell gift, a sensual, melancholy summation of a life fully lived.

      Of All That Ends
    • Probably the most autobiographical of his novels, From the Diary of a Snail balances the agonising history of the persecuted Danzig Jews with an account of Grass's political campaigning with Willie Brandt. Underlying all is the snail, the central symbol that is both model and a parody of social progress, and a mysterious metaphor for political reform. From the winner of the Nobel Prize for Literature and author of The Tin Drum.

      From the Diary of a Snail