10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Günter Grass

    16 ottobre 1927 – 13 aprile 2015
    Günter Grass
    Dubček. Il socialismo della speranza. Immagini della Primavera cecoslovacca
    Da una Germania all’altra
    Scrivere dopo Auschwitz
    Sbucciando la cipolla
    Il tamburo di latta
    Ieri, 50 anni fa
    • 2018
    • 1997

      In occasione del cinquantesimo anniversario della fine della guerra, due Nobel parlano di esperienze personali e speranze politiche, in un dialogo senza riserve.(Prefazione di Wolfram Schütte. Traduzione di Maria Luisa Cantarelli e Mariko Muramatsu)

      Ieri, 50 anni fa
    • 1974

      Oskar Matzerath ripercorre con l' aiuto di un tamburo di latta, giocattolo e strumento magico, le vicende della sua vita, dominata dalla scelta, a tre anni, di non crescere più e di essere nano per odio dei suoi due padri (quello anagrafico e l'amante della madre). Il ricordo comprende la vita della madre fino alla sua nascita, ricca di presagi. Si passa poi all'infanzia, al rifiuto di crescere, al rifiuto e poi all'adesione al nazismo, all'esperienza teatrale e erotica con una compagnia di nani. La fine della guerra separa Oskar da Danzica e lo porta a Dusseldorf. A 28 anni decide di crescere e di diventare un famoso compositore di musica da tamburo.

      Il tamburo di latta
    • 1973

      Gatto e topo

      • 176pagine
      • 7 ore di lettura

      Edito per la prima volta nel 1961, dopo il clamoroso "Tamburo di latta", "Gatto e topo" è un racconto che, per dirla con l'autore, attinge alle zone turpi e oscene della vita e viene giocato sulle corde del grottesco e della provocazione. Joachim Mahlke, liceale di Danzica durante la seconda guerra mondiale, ha un difetto, un'anomalia che lo distingue dai suoi coetanei, un vistoso pomo d'adamo sviluppato oltre ogni misura e che si muove quasi zampettando alla maniera di un topo quando il suo proprietario mangia o beve o anche soltanto quando medita profondamente o devotissimamente prega la Madonna. Nel tentativo di dissimulare tale deformità, per difendersi dal gatto, il gran gatto sempre in agguato (trasparente metafora della società), Mahlke dà luogo ad ameni e atroci accadimenti, che si consumano in mezzo alla ragazzaglia, sull'indolente, sporca, eccitante spiaggia di Danzica. Il segreto di Günter Grass, ha scritto H.M. Enzensberger, "è in quell'equilibrio, precario e originalissimo, che egli riesce a stabilire tra la sua anarchica forza d'immaginazione e il suo sovrano magistero artistico".

      Gatto e topo