10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Luigi Perissinotto

    Luigi Perissinotto è un professore di filosofia del linguaggio che approfondisce i temi del significato, dell'interpretazione e della verità nel pensiero contemporaneo. La sua ricerca si concentra sull'opera di Ludwig Wittgenstein, esplorando diversi approcci al linguaggio sia dalla prospettiva analitica che da quella ermeneutica. Perissinotto mira a illuminare le intricate connessioni tra linguaggio e la sua interpretazione, offrendo ai lettori uno sguardo profondo su come il linguaggio plasma la nostra comprensione del mondo. I suoi scritti invitano alla riflessione sulla natura della comunicazione e su come il significato viene creato e condiviso.

    Wittgenstein and Plato
    Un filosofo senza trampoli
    Introduzione a Wittgenstein
    • Il libro offre un accurato profilo complessivo di Ludwig Wittgenstein. Dopo averne illustrato le concezioni filosofiche in riferimento sia agli orientamenti culturali e filosofici del suo tempo che all'attuale dibattito critico-interpretativo, l'autore approfondisce le diverse fasi del pensiero del filosofo austriaco, i principali temi da lui trattati e i metodi filosofici adottati, con un costante e puntuale rimando alle sue opere, prime fra tutte il Tractatus logico-philosophicus (1922) e le Ricerche filosofiche (pubblicate postume nel 1953)

      Introduzione a Wittgenstein
    • Un filosofo senza trampoli

      • 309pagine
      • 11 ore di lettura

      "Raccolgo in questo volume i lavori di diversi studiosi che hanno partecipato ai seminari di ricerca sulla filosofia di Wittgenstein da me organizzati negli ultimi anni presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell'Università di Ca' Foscari di Venezia." (L. Perissinotto)

      Un filosofo senza trampoli
    • Wittgenstein and Plato

      • 361pagine
      • 13 ore di lettura

      Wittgenstein was a faithful and passionate reader of Plato's Dialogues as confirmed by writings and witnesses. Here well-known scholars of Wittgenstein and Plato illuminate the relationship between the two philosophers both philologically and philosophically, and provide new interpretation keys of two of the leading figures of Western thought.

      Wittgenstein and Plato