Rudolf Steiner pubblicò questo racconto della sua vita in 70 articoli settimanali sulla rivista "Das Goetheanum". la sua morte, il 30 marzo 1925, interruppe intorno al 1907 il racconto che fu poi pubblicato in forma di libro da Marie Steiner.
Rudolf Steiner Libri







In realtà l'educatore, se è un uomo completo, riceve dal bambino nella stessa misura in cui gli dà. Chi non si fa insegnare dal bambino i messaggi che porta con sé dal mondo spirituale, non può insegnar nulla a lui sui misteri dell'esistenza terrena. Solo se il bambino può essere il nostro educatore che ci porta i messaggi del mondo spirituale, sarà anche disposto ad accogliere i messaggi che noi portiamo a lui dell'esistenza terrena.
Contenuto:I. Il Faust di Goethe, quale immagine della sua concezione esoterica del mondo (traduzione di Ida Levi Bachi)II. La spiritualità di Goethe nella sua manifestazione attraverso il Faust (traduzione di Ida Levi Bachi)III. La spiritualità di Goethe quale si rivela nella sua Fiaba della serpe verde e della Bella Lilia (traduzione di Lina Schwarz)
Lo studioso delle verit^ superiori non deve dirigere le sue parole soltanto agli investigatori del mondo spirituale; egli deve parlare a tutti gli uomini, perch le cose da lui riferite riguardano tutta lÕumanit^; ed egli sa anzi, che senza una tale conoscenza nessuno pu~ essere ÇuomoÈ. Egli rivolge la sua parola a tutti gli uomini, perch sa che vi sono differenti gradi di comprensione per ci~ che egli ha da dire, e che un certo grado di comprensione lo hanno anche coloro che si trovano ancora molto lontani dal momento in cui si dischiuder^ loro il mondo spirituale. Perch il senso e la comprensione della verit^ risiedono in ogni uomo. Egli sa pure, che questa comprensione contiene una forza che poco alla volta deve condurre ai gradi pi elevati della conoscenza. Questo senso precisamente il mago, che fa Çaprire lÕocchio dello spiritoÈ. Gi^ nellÕoscurit^ quel sentimento si agita; mentre lÕanima ancora non vede, per mezzo di esso si sente presa dalla potenza della verit^.