Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Tino Grisi

    „Können wir noch Kirchen bauen?“
    Mystical Body
    • 2022

      Mystical Body

      La mia ricerca 2002-2022

      In questo libro figure, disegni e frammenti di testo raccontano un percorso di trasformazione del modo di essere progettista architettonico, attraverso un interesse viepiù marcato per una materia, tanto concreta e pur sempre diafana, come il costruire per la liturgia. La scelta critica tra venti anni di progetti e studi viene riunita dal filo conduttore della architettura parabolica, in cui si indica il legame ineludibile tra la comunicazione evangelica e la poetica artistica per il culto cristiano. Gli edifici ecclesiali non possono esistere solo in un punto finito di oggi; si devono impegnare per il futuro, parlando proprio un nuovo linguaggio parabolico nel quale immagine, creazione e metafora si intersecano a fede, apertura e realtà.

      Mystical Body
    • 2014

      Er begibt sich dabei in mehrfacher Hinsicht auf Spurensuche: Zum einen hat Grisi alle Objekte eingehend besichtigt und dokumentiert, zum anderen konsultierte er Archive und führte Gespräche mit Zeitzeugen. Ihm gelingt eine Binnensicht der Kirchenkonzeption Steffanns, indem er den geistlichen Gehalt der Bauwerke in ihrem architektonischen und religiösen Kontext offenlegt. L’autore ha condotto un’investigazione molteplice, visitando e documentando tutte le chiese, consultando gli archivi e parlando con testimoni coevi. In questo modo è riuscito a presentare una prospettiva profondamente interna al lavoro di Steffann, svelandone il contenuto spirituale nel contesto religioso e architettonico. Tino Grisi ist italienischer Architekt und promovierte mit seiner Arbeit über Emil Steffann an der Universität von Bologna è un architetto italiano e dottore di ricerca, con la sua tesi su Emil Steffann, all’Università di Bologna

      „Können wir noch Kirchen bauen?“