10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Massimo Centini

    Questo autore si addentra nelle complessità della cultura e della società umana attraverso una lente antropologica. Il suo lavoro esplora le complesse tradizioni e le strutture sociali che plasmano l'esistenza umana. Attraverso la ricerca accademica e l'insegnamento, offre prospettive acute sulla diversità dell'esperienza umana. La sua scrittura è caratterizzata da una profonda curiosità e dal desiderio di comprendere cosa significhi essere umani in vari contesti.

    The UNESCO Intangible Cultural Heritage
    Il megalitismo. Luoghi sacri e di potere
    Delitti italiani risolti o irrisolti
    Il macellaio tedesco
    Fisiognomica. Nei segni del volto il destino dell'uomo
    La guerra delle Sindoni
    • 2016

      Nello scenario della Repubblica di Weimar, in una Germania travolta dalla disperazione e dai vagiti di una prossima apocalisse, Friedrich Heinrich Karl Haarmann detto "Fritz" metteva a segno i suoi terribili crimini. Presto diventato il "Macellaio di Hannover", la sua storia si dipana in un ambiente tenebroso, tra degenerati e pervertiti, dando sostanza a esperienze di violenza e di morte. Il libro ne ripercorre la tragica biografia, ponendola all'interno del suo contesto storico e arricchendo la descrizione con tutta una serie di approfondimenti, per illustrare la vicenda di un serial killer.

      Il macellaio tedesco
    • 2006
    • 2004
    • 2004

      l volto è una mappa sulla quale sono tracciati i segni dell’anima. La fisiognomica è l’arte che ci insegna a individuarli e ad interpretarli. A cavallo tra scienza e antropologia, la fisiognomica è una disciplina antichissima, che ha avuto nel corso dei secoli varie applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Grazie alle numerose illustrazioni, questo libro svela le potenzialità di un metodo di analisi che ha trovato, in tempi a noi vicini, inaspettati utilizzi perfino nell’omeopatia.

      Fisiognomica. Nei segni del volto il destino dell'uomo