Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Fabio Troncarelli

    Jáchym z Fiore
    Painting in the Shadow
    I grandi libri Garzanti - 235: Tristano e Isotta
    • 2008

      Nel mondo contemporaneo i nomi di Tristano e Isotta devono sicuramente parte della loro fama all'opera musicale di Wagner, ma la loro vicenda affonda in una sorta di "trama narrativa" che ha preso forma in più opere letterarie di epoca medievale. Quella di Thomas - databile intorno al 1170 - è chiamata "versione cortese", perché alle sofferenze degli amanti è dato un significato, un carattere, che discende appunto dalle concezioni dell'"amor cortese". Questo mito dell'amore fatale è sopravvissuto al mondo medievale grazie anche alle molte rivisitazioni romantiche e non ha ancora cessato di avvincere e affascinare.

      I grandi libri Garzanti - 235: Tristano e Isotta