10 libri per 10 euro qui
Bookbot

David Bezmozgis

    2 giugno 1973

    Bezmozgis crea narrazioni che approfondiscono temi di identità, sradicamento e ricerca di appartenenza, spesso impiegando arguzia tagliente e acuta intuizione psicologica. La sua prosa si distingue per il linguaggio preciso e un'astuta capacità di cogliere le complessità delle relazioni umane. I lettori sono attratti dalla sua prospettiva distintiva sull'esperienza dell'immigrazione e sulle vite delle generazioni successive. La sua scrittura è acuta, provocatoria e profondamente umana.

    The Free World
    Natasha and Other Stories
    I traditori
    • Baruch Kotler, ministro del commercio dello Stato d’Israele, è quasi un eroe nazionale, noto per la sua integrità e inflessibilità, con un passato da dissidente nell’Unione Sovietica di Brežnev che gli è costato tredici anni di gulag. Quando si dissocia dalla linea del suo governo, che ha ordinato il ritiro dei coloni dai territori occupati, il primo ministro minaccia di diffondere le foto che lo ritraggono insieme alla sua giovane amante, Leora, pensando così di costringerlo a rivedere la sua posizione. Ma Kotler non è uomo da piegarsi ai ricatti, anche se questo significa rischiare la fine del suo matrimonio con la devota Miriam – che in gioventù ha diviso con lui a Mosca i primi entusiasmi per il sionismo – ed esporre allo scandalo i figli, Dafna e Benzion, quest’ultimo soldato dell’esercito israeliano e più che mai bisognoso della guida e dell’esempio del padre. Per sottrarsi alla gogna mediatica, Kotler fugge con Leora a Jalta, in Crimea. Qui, un incontro del tutto inaspettato lo attende: quello con l’uomo che quarant’anni prima lo ha denunciato al KGB. Colui che con il suo tradimento lo ha condannato alla prigionia, ma che allo stesso tempo gli ha permesso di diventare agli occhi del suo popolo un mito… È l’avvio di una vicenda che ha lo stile teso di un giallo e l’intensità di una originalissima riflessione morale.

      I traditori
    • Natasha and Other Stories

      • 176pagine
      • 7 ore di lettura

      One of the most anticipated international debuts of 2004, DavidBezmozgis’s Natasha and Other Stories lives up to its buzz withnumerous award distinctions and a sheaf of praise from reviewers and readers.These are stories that capture the immigrant experience with wit and deepsympathy, recalling the early work of Bernard Malamud and Philip Roth. Anexquisitely crafted collection from a gifted young writer.

      Natasha and Other Stories
    • The Free World

      • 368pagine
      • 13 ore di lettura

      Welcome to Rome. It is the summer of 1978, and the Krasnansky family, bickering, tired and confused, are supposed to be passing through. Alongside thousands of other Soviet Jewish refugees - among them criminals, dissidents and refuseniks - they await passage to their new homes in the West. But escaping Communism is not so easy, especially when some of the Krasnanskys insist on bringing it with them, and even more so when their sponsor in the USA lets them down and they find that they're no longer passing through at all. On the contrary, they're stuck. Welcome, then, to the waiting room of your life, and to a tragic yet comic tale of reckless brothers and long- suffering sisters, ailing parents and innocent children, of love affairs and criminal liaisons, of a wonderfully troubled family and a perpetually wandering people, and their epic search for a home: somewhere, anywhere - or Canada, as it turns out.

      The Free World