Carolly Erickson Libri
Carolly Erickson è una storica illustre le cui narrazioni avvincenti danno vita al passato. La sua scrittura approfondisce le complessità delle figure storiche, esplorando le loro vite interiori e le forze che ne hanno plasmato i destini. La meticolosa ricerca e la vivida narrazione di Erickson offrono ai lettori un'esperienza immersiva in momenti cruciali della storia, rivelando il dramma umano dietro eventi monumentali.







Caterina II di Russia, nata principessa Sofia di Anhalt-Zerbst e andata in sposa a soli sedici anni all’erede al trono degli zar, è una delle più straordinarie e controverse figure femminili della storia europea. Con grande precisione storica e brillante stile narrativo, questa biografia ne delinea la forte personalità: una donna intelligente, amica e sostenitrice degli illuministi, caparbia e coraggiosa, che riuscì a imporsi in un mondo straniero e ostile superando i pregiudizi dei suoi contemporanei. Emerge così l’affascinante profilo della zarina, in cui risaltano, oltre al temperamento energico, alla cultura e alle ambizioni di potere, anche le intime gioie e le paure segrete di una delle grandi protagoniste dell’età moderna.
La figlia della zarina
- 360pagine
- 13 ore di lettura
Chi è davvero Dar'ja Gradova, l'anziana signora che vive in una zona remota del Canada con la sua famiglia? Nessuno, neanche i suoi figli immaginano che lei è addirittura la granduchessa Tat'jana Romanova, seconda delle quattro figlie dello zar Nicola e della zarina Aleksandra, e non, come dice di essere, la vedova di un immigrato russo di modeste origini. Questa è la storia immaginaria della sua avventurosa esistenza. Nella Russia dei primi anni del Novecento, Tat'jana cresce circondata dallo sfarzo della corte imperiale, ma la sua condizione privilegiata non le impedisce di rendersi conto dell'estrema povertà e disperazione in cui versa la stragrande maggioranza della popolazione oltre le mura dorate del palazzo in cui lei vive. Ed è proprio fuori dal suo rassicurante mondo che, in mezzo ai ribelli che incitano alla libertà e all'uguaglianza, Tatiana incontrerà le due persone che cambieranno la sua vita per sempre: Dar'ja, una giovane donna incinta il cui uomo è stato ucciso dai cosacchi, diventerà per lei un'amica leale e sincera - che le farà vedere il mondo da una prospettiva diversa e inaspettata -, e Michail, un soldato a cui Tat'jana salverà la vita e tra le cui braccia troverà l'amore. L'uomo sarà suo complice negli audaci piani per salvare la famiglia imperiale da morte certa quando, nel 1917, la situazione precipiterà, lo zar Nicola sarà costretto ad abdicare e i Romanov conosceranno l'umiliazione e i disagi della prigionia. Ancora una volta Carolly Erickson si cimenta con la biografia romanzata di un personaggio realmente esistito, la bella e coraggiosa Tat'jana Romanova, creando per lei un altro destino attraverso scenari avvincenti e ricchi di romanticismo. <i>La figlia della zarina</i> è un romanzo storico di ampio respiro che restituisce con grande efficacia i fermenti sociali e politici della Russia rivoluzionaria, e al tempo stesso una grande storia d'amore e di amicizia.
Focusing on personal exploration, this workbook guides readers in uncovering and mapping their spiritual journeys. It offers practical methods to initiate and sustain the often challenging process of understanding one’s spiritual path, encouraging deep reflection and self-discovery.
A vibrant tale of the woman who shaped a prominent European military leader, written by renowned biographer and historical novelist Carolly Erickson, praised for her intuitive sympathy and keen eye for unexpected details.
In her powerful new book, Carolly Erickson brilliantly captures the queen’s voice, her hopes and her suffering. We follow, mesmerised, as she reveals every detail of a remarkable, eventful life – from her teenage years when she began keeping a diary to her final days when she awaited her bloody appointment with the guillotine. An historical entertainment that elaborates imaginatively and whimsically on the actual lives of Marie Antoinette, Louis XVI, Axel Fersen, and their peers. The Hidden Diary gives the reader the carthartic, visceral experience of reliving Marie Antoinette’s life – as fictionally elaborated. Erickson creates a memorable, sympathetic, vivid image of this Queen that she hopes will stay in the mind and heart of the reader after the book is closed. ‘Writers of historical fiction must tread a fine line between loving one’s protagonists while telling the truth about them. arolly Erickson has executed this balancing act with the same scorching wit and great-heartedness that has always illuminated her biographies.’ – Robin Maxwell, author of The Secret Diary of Anne Boleyn. Carolly Erickson holds a Ph.D. in medieval history from Colombia University and was a college professor before becoming a writer. She has written many historical biographies, including The First Elizabeth, Her Little Majesty, and Alexandra.
First Elizabeth
- 466pagine
- 17 ore di lettura
Carolly Erickson's biography vividly portrays Elizabeth I as a complex and dynamic figure, showcasing her elegance, flirtatious nature, and diplomatic skills alongside her violent and arrogant tendencies. This engaging narrative invites readers to explore the multifaceted personality of a woman who captivated her era and continues to intrigue us today.
Marie Antoinette is portrayed as a complex figure, embodying the excesses of pre-Revolution France while also reflecting a sense of innocence. Her early life in the rigid and formal French court shaped her experiences and decisions. This exploration delves into her misunderstood character, revealing the contrast between her lavish lifestyle and the challenges she faced as a young woman in a tumultuous political landscape.
Josephine Tasher de la Pagerie, born on the island of Martinique, became one of the most envied women who ever lived. As the wife of Napoleon Bonaparte, Josephine was assumed to be a worthy consort for her astounding husband, a woman as beautiful as he was invincible. When he crowned her Empress of France in 1804, her extraordinary destiny seemed to be fulfilled. Yet the truth behind the glorious symbolism was much darker. Using her trademark ability to penetrate and explain the psychological make-up of her subjects, Erickson paints a fascinating portrait of an immensely complex and ultimately tragic woman.

