Gillian Flynn è un'autrice americana le cui opere si addentrano negli aspetti più oscuri della psiche umana e delle relazioni. Le sue suspense narrative spesso esplorano famiglie disfunzionali, violenza e autolesionismo, attirando i lettori in intricati misteri. Flynn eccelle nel creare suspense e nel forgiare personaggi memorabili, sebbene inquietanti, che risuonano con il pubblico per il loro crudo realismo. Il suo stile è tagliente e penetrante, il che la rende una voce significativa nella narrativa contemporanea.
Amy e Nick si incontrano in una gelida sera di gennaio. Uno scambio di sguardi ed è subito amore. Qualche anno dopo però tutto è cambiato: da Brooklyn sono finiti a North Carthage, Missouri e da giovani professionisti in carriera ora sono disoccupati alla deriva. Finché, la mattina del loro quinto anniversario, Amy scompare. Che fine ha fatto? Che segreto nasconde il diario che teneva con tanta cura? E chi è davvero Nick Dunne?
Amy e Nick si incontrano a una festa in una gelida sera di gennaio. È subito amore. Lui la conquista con il sorriso sornione e l’accento ondulato del Missouri. Lei è la ragazza perfetta, bella e spigliata. Sono felici, pieni di futuro. Qualche anno dopo però tutto è cambiato. Da Brooklyn a North Carthage, Missouri. Da giovani in carriera a coppia alla deriva. Amy e Nick hanno perso il lavoro e sono costretti a reinventarsi: lui proprietario di un bar accanto alla sorella Margo, lei casalinga in una città di provincia. Fino a che, la mattina del loro quinto anniversario, Amy scompare. È in quel momento, con le tracce di sangue e i segni di colluttazione a sfregiare la simmetria del salotto, che la vera storia del matrimonio di Amy e Nick ha inizio. Che fine ha fatto Amy? Quale segreto nasconde il diario che teneva con cura? Chi è davvero Nick Dunne? Un marito devoto schiacciato dall’angoscia, o un cinico mentitore e violento, forse addirittura un assassino? Raccontato dalle voci alternate di Nick e Amy, L’amore bugiardo è una vertiginosa incursione nel lato oscuro del matrimonio. Un romanzo, costruito su rovesciamenti e colpi di scena, che vi costringerà a domandarvi se conoscete davvero la persona che vi dorme accanto.
THE ADDICTIVE No.1 BESTSELLER THAT EVERYONE IS TALKING ABOUT Who are you? What have we done to each other? These are the questions Nick Dunne finds himself asking on the morning of his fifth wedding anniversary, when his wife Amy suddenly disappears. The police suspect Nick. Amy's friends reveal that she was afraid of him, that she kept secrets from him. He swears it isn't true. A police examination of his computer shows strange searches. He says they weren't made by him. And then there are the persistent calls on his mobile phone. So what really did happen to Nick's beautiful wife?
Korean edition of SHARP OBJECTS by Gillian Flynn who is the author of the #1 New York Times bestseller Gone Girl. In Sharp Objects is Flynns debut novel. In Korean. Annotation copyright Tsai Fong Books, Inc. Distributed by Tsai Fong Books, Inc.
The sole survivor of a family massacre is pushed into revisiting a past she'd much rather leave alone, in Flynn's scorching follow-up to "Sharp Objects."
A young woman is making a living faking it as a cut-price psychic (with some illegal soft-core sex work on the side). She makes a decent wage mostly by telling people what they want to hear. But then she meets Susan Burke. Susan moved to the city one year ago with her husband and 15-year-old stepson Miles. They live in a Victorian house called Carterhook Manor. Susan has become convinced that some malevolent spirit is inhabiting their home. The young woman doesn't believe in exorcism or the supernatural. However when she enters the house for the first time, she begins to feel it too, as if the very house is watching her, waiting, biding its time . . . The Grownup, which originally appeared as 'What Do You Do?' in George R. R. Martin's Rogues anthology, proves once again that Gillian Flynn is one of the world's most original and skilled voices in fiction.