Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Jean-Dominique Bauby

    23 aprile 1952 – 9 marzo 1997

    Jean-Dominique Bauby è stato un giornalista e redattore francese che, dopo aver subito un ictus, sviluppò la sindrome locked-in. Nonostante la paralisi completa, potendo comunicare solo tramite l'ammiccamento della palpebra sinistra, le sue facoltà mentali rimasero intatte. Attraverso questo laborioso metodo, dettando meticolosamente lettera per lettera, compose le sue profondamente commoventi memorie. La sua opera testimonia la resilienza dello spirito umano e la potenza della vita interiore di fronte a vincoli fisici inimmaginabili.

    Jean-Dominique Bauby
    Lo scafandro e la farfalla
    Schmetterling & Taucherglocke
    • 1999

      Lo scafandro e la farfalla

      • 126pagine
      • 5 ore di lettura

      L'8 dicembre 1995 un ictus getta Jean-Dominique Bauby in coma profondo. Al risveglio tutte le sue funzioni motorie sono definitivamente compromesse. La diagnosi è terribile: locked-in syndrome, che lascia perfettamente lucidi ma prigionieri di un corpo inerte. Chiuso in quel corpo come in uno scafandro, Bauby non può più parlare, né muoversi, mangiare o respirare senza aiuto. Solo un occhio si muove, il sinistro, il suo unico legame con il mondo. Così un giorno inizia a dettare: sbattendo la palpebra secondo un preciso codice comunica a un'assistente una lettera dell'alfabeto alla volta e, parola dopo parola, settimana dopo settimana, scrive questo libro.

      Lo scafandro e la farfalla