Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Peter Seewald

    1 gennaio 1954

    Peter Seewald è un giornalista e scrittore il cui percorso di vita lo ha condotto dall'ateismo di nuovo alla Chiesa Cattolica dopo una serie di interviste con Joseph Ratzinger e la sua famiglia. Come giornalista, ha lavorato per pubblicazioni prestigiose come 'Stern' e 'Spiegel'. Il suo lavoro si addentra spesso in profonde questioni spirituali e filosofiche, esplorate con rigore giornalistico e introspezione personale. Seewald offre una prospettiva unica sulla fede e le sue trasformazioni nel mondo contemporaneo.

    Peter Seewald
    Benedict XVI: A Life Volume One
    Benedict XVI: A Life Volume Two
    God and the World: Believing and Living in Our Time
    La medicina dei monaci
    Ultime conversazioni
    Luce del mondo. Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi
    • 2016

      Queste Ultime conversazioni rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e destinato a cambiare per sempre il corso della storia. Nella sua lunga intervista con Peter Seewald il papa affronta per la prima volta i tormenti, la commozione e i duri momenti che hanno preceduto le sue dimissioni; ma risponde anche, con sorprendente sincerità, alle tante domande sulla sua vita pubblica e privata: la carriera di teologo di successo e l'amicizia con Giovanni Paolo II, i giorni del Concilio Vaticano e l'elezione al papato, gli scandali degli abusi sessuali del clero e i complotti di Vatileaks. Benedetto XVI si racconta con estremo coraggio e candore, alternando ricordi personali a parole profonde e cariche di speranza sul futuro della fede e della cristianità. Leggere oggi le sue ultime riflessioni è un'occasione privilegiata per rivivere e riascoltare i pensieri e gli insegnamenti di un uomo straordinario capace di amare e di stupire il mondo.

      Ultime conversazioni
    • 2010

      Libro intervista di fondamentale importanza per comprendere il rapporto tra Chiesa, fede e società contemporanea. "L'essere cristiano è esso stesso qualcosa di vivo, di moderno, che attraversa, formandola e plasmandola, tutta la mia modernità, e che quindi in un certo senso veramente la abbraccia. Qui è necessaria una grande lotta spirituale, come ho voluto mostrare con la recente istituzione di un "Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione". È importante che cerchiamo di vivere e di pensare il Cristianesimo in modo tale che assuma la modernità buona e giusta, e quindi al contempo si allontani e si distingua da quella che sta diventando una contro-religione" (Benedetto XVI).

      Luce del mondo. Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi