Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Soren Kierkegaard

    5 maggio 1813 – 11 novembre 1855

    Søren Kierkegaard fu un influente filosofo e teologo danese del XIX secolo, che criticò aspramente l'hegelismo del suo tempo e quelle che percepiva come vuote formalità della Chiesa di Danimarca. Gran parte della sua opera affronta temi religiosi come la fede in Dio, l'istituzione della Chiesa cristiana, l'etica e la teologia cristiana, e le emozioni e i sentimenti dell'individuo di fronte alle scelte di vita. Le sue prime opere furono scritte sotto vari pseudonimi, ciascuno presentando punti di vista distintivi in un complesso dialogo. Kierkegaard lasciò al lettore il compito di scoprire il significato delle sue opere, poiché credeva che la difficoltà dell'impresa elevasse gli animi nobili. Il suo pensiero attraversa i confini della filosofia, della teologia, della psicologia e della letteratura, affermandosi come figura di spicco nel pensiero contemporaneo.

    Soren Kierkegaard
    Upbuilding Discourses in Various Spirits
    Without Authority
    Aforismi e pensieri
    Diario del seduttore
    Aut-aut
    La malattia mortale
    • La malattia mortale

      • 163pagine
      • 6 ore di lettura

      In quest'opera l'autore intreccia i fili della sua riflessione psicologica, teologica e filosofica dando vita al suo capolavoro. Lazzaro, amico di Gesù, è malato. Le sue sorelle mandano a chiamare Gesù che le consola: "Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio". Lazzaro però morì, dunque la sua malattia era mortale. Se quella malattia non è per la morte, c'è nella nostra epoca una malattia che invece sia per essa? C'è, risponde Kierkegaard, ed è la disperazione. È la malattia dello spirito, la malattia che fa desiderare la morte pur mantenendo sempre in vita. Per questo la disperazione è per la morte, è a servizio della morte senza essere mortale, fa vivere la morte senza concederla. Kierkegaard descrive una parabola che va dalla disperazione che non sa di essere tale, a quella che comprende se stessa e sfida il mondo e Dio.

      La malattia mortale
    • Aut-Aut, pubblicato per la prima volta nel 1843, è l'opera in cui il pensiero di Sören Kierkegaard raggiunge il suo apice. La contrapposizione fra vita estetica e vita etica, il passaggio dall'una all'altra attraverso l'esperienza della disperazione e dell'angoscia, la scelta come fardello esistenziale, il compito della realizzazione di sé in quanto individui: sono questi i temi principali di Aut-Aut, proposti da Kierkegaard con un vigore e una lucidità che ancora oggi colpiscono il lettore per la loro forza e urgente attualità.

      Aut-aut
    • Diario del seduttore

      Edizione integrale - Introduzione di Angelo G. Sabatini

      • 128pagine
      • 5 ore di lettura

      Il riscatto della sensualità è il primo gradino di un itinerario verso Dio. Questa concezione, diffusa già presso gli antichi, trova in Kierkegaard un’analisi fenomenologica e psicologica di sapore moderno. Nel Diario del seduttore, parte importante della più vasta opera Aut-aut, è contenuta la filosofia dell’estetico cui l’autore dedicò il primo momento della sua riflessione. Nel rapporto intenso e tormentato del giovane Kierkegaard con la ricerca del piacere interviene ben presto il demone della coscienza e dell’interrogazione a trasferire la comprensione della seduzione sul piano intellettuale e ad aprire la strada verso l’esistenza religiosa.

      Diario del seduttore
    • Without Authority

      • 344pagine
      • 13 ore di lettura

      Exploring the theme of authority, this collection features five short works by Kierkegaard that delve into various dimensions of the concept. "The Lily in the Field and the Bird of the Air" examines the teaching authority of these creatures through Gospel passages. The first of the Two Ethical-Religious Essays reflects on Jesus' martyrdom, while the second contrasts the authority of genius and apostolic figures. Additional meditations address sin, forgiveness, and love, providing profound insights into ethical and spiritual life.

      Without Authority
    • Upbuilding Discourses in Various Spirits

      Upbuilding Discourses in Various Spirits

      • 458pagine
      • 17 ore di lettura

      The discourses serve as a pivotal work in Kierkegaard's "second authorship," emerging at a point when he considered retiring from public writing. Esteemed scholar Eduard Geismar highlights their profound spiritual depth and significance in understanding Kierkegaard's philosophy. These writings reflect Kierkegaard's introspection and exploration of faith, making them essential for anyone seeking to grasp his complex ideas.

      Upbuilding Discourses in Various Spirits
    • The Book on Adler

      • 428pagine
      • 15 ore di lettura

      The exploration of authority takes center stage in this work, prompted by a Danish pastor's claim of a divine revelation. Kierkegaard's fascination with Adolph P. Adler evolves over eight years of manuscript revisions, ultimately leading to a broader philosophical inquiry. Although he published part of the manuscript during his lifetime, the complete version remained unpublished until now. This edition presents the full text along with earlier drafts and selections of Adler's writings, offering a comprehensive view of Kierkegaard's thoughts on genius and apostolic authority.

      The Book on Adler
    • The Point of View

      • 376pagine
      • 14 ore di lettura

      Exploring the journey of a prolific writer, this spiritual autobiography reveals the complexities of the author's extensive body of work. Unlike traditional confessions or defenses, it offers insight into the motivations and reflections behind the diverse writings. The narrative examines the intricate relationship between the author's life experiences and his literary contributions, positioning it alongside significant works of self-reflection in philosophical literature.

      The Point of View
    • Works of Love

      • 400pagine
      • 14 ore di lettura

      One of Soren Kierkegaard's most important writings, Works of Love is a profound examination of the human heart, in which the great philosopher conducts the reader into the inmost secrets of Love.

      Works of Love
    • Christian Discourses

      The Crisis and a Crisis in the Life of an Actress.

      • 512pagine
      • 18 ore di lettura

      The book features a blend of polemical and reassuring discourses, exploring the tension between established Christianity and personal faith. The first and third parts critique societal norms, while the second and fourth parts celebrate the joy found in Christian life amidst suffering. Written in accessible language, it emphasizes clarity in expressing essential Christian ideas, making profound reflections approachable for readers. This collection captures the complexities of faith, balancing critique with uplifting affirmations of belief.

      Christian Discourses