10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Fernando J. Gutiérrez

    Il dottor Živago
    Counseling Gay Men & Lesbians
    • 1992

      In the past decade, assisting gay and lesbian clients with the coming out process, helping clients to manage stigmatized identities, and assisting counselors in removing their homophobic attitudes were the first priorities in dealing with homosexuality. This book outlines some of the issues that gays, lesbians, and bisexuals must deal with beyond the coming out process. It demonstrates, through the case method approach, effective techniques utilized by gay-, lesbian-, and bisexual-affirmative practitioners. The text focuses on the practical aspects of working with these populations and examines such issues as raising children, coupling, and dealing with physical disabilities and other concerns. Each chapter contains case material, either specific or composite, to illustrate the techniques of gay- and lesbian-affirmative psychotherapy. The chapters appear under five sections: developmental issues, marriage and family counseling, diverse populations, incidents of violence, and counseling techniques. Some of the topics covered include career counseling for gays and lesbians, counseling older gay men, counseling lesbian couples, incest survivors, survivors of antigay violence, helping someone to die, ethical considerations, and other topics of interest. An appendix lists professional associations and resources for lesbians, gays, and bisexuals. (RJM)

      Counseling Gay Men & Lesbians
    • 1984

      Borìs Pasternàk nacque nel 1890 a Mosca. Il suo ingresso nella vita intellettuale russa coincise con la moda del cubofuturismo e con le più accese esperienze di rinnovamento letterario. Ma per quanto animato da un ansioso bisogno di ricerca, egli non dimenticò mai la più genuina tradizione della sua terra come testimonia l'opera poetica e, ancor meglio e di più, il romanzo. La sua poesia, così improduttiva ai fini della propaganda, non lo mise mai in buona luce presso le autorità; egli stesso, non per una ben individuata ragione di ordine politico, ma per un preciso bisogno di salvare la libertà dell'arte e del pensiero, sin dal 1930 visse in disparte nella sua dacia di Peredelkino presso Mosca, dove morì nel 1960. Fu in questa volontaria solitudine che maturò e fu scritto Il dottor Živago. Il premio Nobel per la letteratura, conferitogli nel 1958, e l'eco enorme e l'impressione profonda suscitate in tutto il mondo dal romanzo non valsero a toglierlo dall'isolamento nè ad attenuare il gelo ufficiale della politica e della letteratura sovietica. Solo dopo decenni dalla prima edizione mondiale, Il dottor Živago venne pubblicato in Urss.

      Il dottor Živago