Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling

    27 gennaio 1775 – 20 agosto 1854

    Friedrich Wilhelm Joseph Schelling fu un filosofo idealista tedesco, spesso collocato tra Fichte e Hegel. La sua filosofia è frequentemente caratterizzata come proteiforme a causa della sua natura in evoluzione, sebbene gli studiosi sostengano una coerenza tematica di fondo. Centrali nella sua opera sono le esplorazioni della libertà umana e l'intricata relazione tra spirito e natura. Nonostante una storica trascuratezza, in particolare nel mondo anglofono, il pensiero di Schelling sta vivendo una rinnovata attenzione e rivalutazione accademica.

    Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling
    Lezioni di Stoccarda
    Aforismi sulla filosofia della natura
    Filosofia della mitologia
    Sistema dell'idealismo trascendentale
    Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna ed Espozione dell'empirismo filosofico
    Le età del mondo
    • 2013

      Dopo le Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana del 1809, le Lezioni di Stoccarda furono tenute privatamente nel 1810 da un filosofo che, ancora profondamente avvolto dalla malinconia e dal lutto per la perdita della moglie Carolina, tornava di nuovo a riflettere sul proprio sistema filosofico, sul significato dell'identità assoluta come suo principio, cercando di descrivere razionalmente e analogicamente l'essenza originaria del Dio vivente, la sua contrazione nel reale, il rapporto della natura con Dio e con il mondo spirituale. Sullo sfondo rimaneva il vero senso da dare al panteismo, ma lo scavo compiuto da Schelling nelle forze motrici in cui libertà e necessità si identificano, prima ancora della coscienza e di ogni separazione, ne hanno permesso interessanti letture attuali. L'umanità è non meno al centro di queste lezioni sia riguardo alla costituzione interna dello spirito sia rispetto all'affannosa ricerca anche esterna, politica e storica, dell'unità. Vengono così anticipati temi che torneranno non solo nell'altrettanto inedito "cantiere" delle Età del mondo, ma anche in tutta la successiva filosofia "positiva" schellinghiana

      Lezioni di Stoccarda
    • 2011

      La prima traduzione in italiano delle lezioni tenute da Schelling a Monaco di Baviera, nell'estate del 1830, trascritte su richiesta del principe Massimiliano II, inaugura la serie Schellings Philosophie della collana Initia philosophiae. Introduzione e traduzione di Andrea Dezi

      Invito alla filosofia
    • 2000

      Le età del mondo, una grande opera incompiuta di Schelling, costituisce la massima espressione della sua ricerca di un pensiero capace di "innestarsi nella vita". L'opera vuole essere l'esposizione stessa di Dio, pensato come la suprema dimensione della libertà. Attraverso una prosa, che nella sua stessa forma si allontana dal pensiero moderno e dalla teologia tradizionale, Schelling cerca una narrazione pura, in cui la "verità diventi favola".

      Le età del mondo