10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Edgar Allan Poe

  • Edgar A. Perry
19 gennaio 1809 – 7 ottobre 1849
 Edgar Allan Poe
Racconti
Storie di terrore e follia
Havran
Racconti dell'impossibile
Le avventure di Gordon Pym
Racconti del terrore
  • Racconti del terrore

    • 128pagine
    • 5 ore di lettura

    Ogni racconto di Poe è un inquietante biglietto di sola andata per il cuore profondo dell'orrore. "Non c'è racconto degno di questo nome se dalla prima parola non suscita l'interesse del lettore che deve giungere all'ultima riga per comprendere la soluzione finale", scriveva Baudelaire. Le dieci storie di questa raccolta, tra cui i celeberrimi Il gatto nero e Il cuore rivelatore , sono proprio così: capolavori indimenticabili nei quali il macabro s'allea col delitto, l'incubo con la follia, l'amore con la morte. Sono un labirinto, una pianta carnivora che non lascia più la preda; il lettore che, anche solo per caso, si lasci attirare dalla prima parola, non può più tirarsi indietro.

    Racconti del terrore
  • "Se con Jules Verne ho scoperto la magia della lettura, con Poe è come se avessi fatto un corso accelerato di ciò che si può fare scrivendo. Tutto. Tutto è possibile, tutto è immaginabile, tutto è raccontabile, basta volerlo. Poe mi fece diventare un lettore consapevole, un lettore adulto. A pensarci bene già la sua vita è un romanzo, una storia incredibile, affascinante e terribile. Come potrei dimenticarmi di Edgar Allan Poe?" (dalla Prefazione di Gianni Biondillo) Età di da 11 anni.

    Storie di terrore e follia
  • Racconti

    • 301pagine
    • 11 ore di lettura

    Accanto ai racconti di suspence, Poe fu anche maestro di grandi narrazioni del quotidiano, sempre venate da un lineamento grottesco e spaesante. Macchine narrative che servono a far perdere l'equilibrio, a raccontare che il mondo non è mai quello che sembra, le storie di Poe sono avventure psichiche, ponti di corda gettati tra la percezione della realtà e qualcosa che della realtà non si penserebbe mai.

    Racconti
  • Opere scelte

    • 1414pagine
    • 50 ore di lettura

    This critical edition selects 24 of Poe's tales and places the most popular ones alongside less well-known travel narratives, metaphysical essays and political satires.

    Opere scelte
  • Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Sono qui riunite due famose indagini dell'investigatore C. Auguste Dupin: ''I delitti della Rue Morgue'', il racconto antesignano di ogni detective story, e il suo 'seguito', ''Il mistero di Marie Rogêt''... I fan delle avventure di Sherlock Holmes e del compare Watson, legati da un'amicizia che ha a volte i tratti ambigui di un sodalizio amoroso, tale e quale nei due protagonisti di questi due testi di Poe, saranno sicuramente ricompensati da Dupin e vi ritroveranno l'arguzia dello Sherlock abile a risolvere enigmi, ma anche l'ironia involontaria e lunatica, l'eccentricità solitaria che emerge fin dalle prime pagine...

    I delitti della Rue Morgue
  • Rispetto agli altri racconti di Poe, Il Mistero di Marie Roget ha una struttura particolare, perché, diversamente dai “soliti” casi trattati, questo é basato su un caso reale, accaduto a New York, che Poe fa avvenire parallelamente, basandosi sulle notizie che riceveva dai giornali (newyorkesi e non) a Parigi. Quello che non cambia rispetto agli altri racconti è il protagonista, il “solito” Monsieur Dupin, che come sempre è incaricato di scoprire il colpevole o i colpevoli dell’omicidio.

    Il mistero di Marie Rogêt