Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Aleksandr Isajevič Solženicyn

    11 dicembre 1918 – 3 agosto 2008

    Aleksandr Solzhenitsyn è rinomato per le sue opere letterarie che approfondiscono le difficoltà e le ingiustizie della vita all'interno dell'Unione Sovietica. Il suo stile è caratterizzato da una cruda onestà e da una profonda intuizione della psiche umana sotto costrizione. Attraverso la sua scrittura, espone verità sui regimi totalitari, sottolineando il potere dello spirito umano di fronte all'oppressione. Le sue opere rimangono una potente testimonianza di resilienza e integrità morale.

    Aleksandr Isajevič Solženicyn
    March 1917
    Agosto 1914
    Biblioteca Economica: Una giornata di Ivan Denisovič
    Una giornata di Ivan Denisovič
    Lenin a Zurigo
    Padiglione cancro
    • Quando, nel 1962, apparve sulla rivista "Novyi Mir" questo romanzo, tra i più noti e discussi di Solzenicyn, fu chiaro che qualcosa di completamente nuovo stava accadendo nella letteratura sovietica: per la prima volta, infatti, si osava descrivere la realtà dei campi di concentramento stalinisti, sebbene, come ebbe a dire Tvardòvskij, il racconto evitasse volutamente "di porre in risalto quelle aperte violazioni alla legalità sovietica che si esprimono in orrende crudeltà e arbitrii". Con questa narrazione piana, precisa, puntigliosa, priva di astio di "una delle giornate più ordinarie della vita del campo, dalla sveglia alla ritirata", Solzenicyn ci ha consegnato il racconto di un incubo che ha assunto il valore storico e letterario di una liberazione. E accanto al dubbio, al sospetto, alla tensione diffusa che avevano avvelenato la vita dei sovietici negli anni Trenta, ci sono qui il paesaggio, la lingua e l'anima della Russia che pervadono la ricerca espressiva del grande scrittore.

      Una giornata di Ivan Denisovič
    • Biblioteca Economica: Una giornata di Ivan Denisovič

      Con l'autobiografia dell'autore, premessa di Cristiano Armati, traduzione integrale e note di Chiara Spano

      • 157pagine
      • 6 ore di lettura

      Quando, nel 1962, apparve sulla rivista "Novyi Mir" questo romanzo, tra i più noti e discussi di Solzenicyn, fu chiaro che qualcosa di completamente nuovo stava accadendo nella letteratura sovietica: per la prima volta, infatti, si osava descrivere la realtà dei campi di concentramento stalinisti, sebbene, come ebbe a dire Tvardòvskij, il racconto evitasse volutamente "di porre in risalto quelle aperte violazioni alla legalità sovietica che si esprimono in orrende crudeltà e arbitrii". Con questa narrazione piana, precisa, puntigliosa, priva di astio di "una delle giornate più ordinarie della vita del campo, dalla sveglia alla ritirata", Solzenicyn ci ha consegnato il racconto di un incubo che ha assunto il valore storico e letterario di una liberazione. E accanto al dubbio, al sospetto, alla tensione diffusa che avevano avvelenato la vita dei sovietici negli anni Trenta, ci sono qui il paesaggio, la lingua e l'anima della Russia che pervadono la ricerca espressiva del grande scrittore.

      Biblioteca Economica: Una giornata di Ivan Denisovič
    • March 1917

      The Red Wheel, Node III, Book 3

      • 712pagine
      • 25 ore di lettura

      Set against the backdrop of March 1917, the narrative explores the revolutionary turmoil emanating from Petrograd, which significantly impacts the front lines of World War I. The story delves into the forces contributing to Russia's impending collapse, highlighting the chaotic intersection of war and revolution. Themes of disintegration and the struggle for power are woven throughout, capturing a pivotal moment in Russian history.

      March 1917
    • The Gulag Archipelago from 1973 is Solzhenitsyn's masterwork, a vast canvas of camps, prisons, transit centres and secret police, of informers and spies and interrogators and also of heroism, a Stalinist anti-world at the heart of the Soviet Union where the key to survival lay not in hope but in despair.The work is based on the testimony of some two hundred survivors, and on the recollection of Solzhenitsyn's own eleven years in labour camps and exile. It is both a thoroughly researched document and a feat of literary and imaginative power. This edition has been abridged into one volume at the author's wish and with his full co-operation.

      The Gulag Archipelago
    • March 1917

      • 700pagine
      • 25 ore di lettura

      Solzhenitsyn's magnum opus delves into the Russian Revolution through a meticulously researched historical novel enriched with contemporary newspaper headlines, street action fragments, and cinematic screenplay elements. The narrative unfolds in three key nodes: August 1914 and November 1916, which explore Russia's crises, revolutionary terrorism, and the missed opportunities of Pyotr Stolypin's reforms, culminating in the disillusionment of patriotism as World War I ravages the nation. The third node, March 1917, captures the essence of the Russian Revolution, detailing the collapse of the Imperial government amid mob violence and the opposition's inability to steer events. Set from March 8-12, the first book introduces over fifty characters during the tumultuous days when the Russian Empire begins to disintegrate. Bread riots in Petrograd escalate unchecked, leading to police casualties and army mutinies. The horrified anti-Tsarist bourgeoisie rush to claim provisional power, while socialists establish a Soviet to challenge their authority. Meanwhile, Emperor Nikolai II is away at military headquarters, leaving his wife, Aleksandra, isolated with their sick children. The stability of the Russian state hangs in the balance, drawing comparisons to Tolstoy's War and Peace, as both works aim to narrate an era's story with universal significance.

      March 1917
    • March 1917

      The Red Wheel, Node III, Book 1

      • 686pagine
      • 25 ore di lettura

      The book commemorates the centenary of the Russian Revolution through Aleksandr Solzhenitsyn's epic narrative. It is part of "The Red Wheel" series and delves into the events of March 1917, offering a profound exploration of the historical and social upheavals during this pivotal time in Russian history. Solzhenitsyn's insights provide a deep understanding of the revolution's impact, reflecting on the complexities of human experience amid turmoil.

      March 1917