Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ferenc Molnár

    12 gennaio 1878 – 1 aprile 1952

    Ferenc Molnár fu un drammaturgo e romanziere ungherese la cui opera esplora profondamente la natura umana e le dinamiche sociali. La sua scrittura è caratterizzata da un'acuta osservazione e da un'esplorazione perspicace delle complessità delle relazioni interpersonali. La prosa di Molnár incorpora spesso elementi di ironia e malinconia, offrendo ai lettori un'esperienza letteraria ricca e stimolante. Il suo stile unico e la sua profondità tematica lo affermano come una figura letteraria significativa.

    Ferenc Molnár
    Fashions for Men: And the Swan; Two Plays
    All the Plays of Molnár
    I ragazzi di via Pál
    I ragazzi della via Paal
    Liliom
    I ragazzi della via Pál
    • 1999

      I ragazzi della via Pál

      • 261pagine
      • 10 ore di lettura

      Accanto al mitico Ottavo Distretto di Budapest, tra le viuzze strette che lambiscono il vecchio quartiere ebraico, c'e ancora la piccola via Pàl che fu teatro, nella fantasia di Molnàr, della più memorabile battaglia tra ragazzini che la letteratura abbia mai raccontato. "I ragazzi di via Pàl" (1907) è infatti la lotta tra due gruppi di ragazzi per il predominio su un terreno libero per i giochi, attorno a una segheria. Due "eserciti" composti soltanto da generali e ufficiali. Un solo soldato semplice: Emo Nemecsek, biondo e mingherlino, di povera famiglia, che morirà di polmonite per i bagni nel laghetto dell'Orto Botanico, a cui è stato costretto. Una storia malinconica e poetica, avvincente, che come tutti i grandi libri rimane un classico per i lettori di ogni età.

      I ragazzi della via Pál
    • 1989