Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Agatha Christie

  • Mary Westmacott
15 settembre 1890 – 12 gennaio 1976

Agatha Christie è stata una scrittrice britannica, considerata una delle autrici più lette di sempre. È diventata celebre con romanzi come Assassinio sull’Orient Express e Dieci piccoli indiani. Le sue trame sono logiche, precise e ricche di colpi di scena. Scrive con chiarezza e ironia, mettendo in risalto la mente e i segreti dei suoi personaggi.

Agatha Christie
Carte in tavola
È un problema
I Sette Quadranti
Poirot sul Nilo
Assassinio sull'Orient Express
Dieci piccoli indiani
  • 2018

    Il mistero dei tre quarti

    • 295pagine
    • 11 ore di lettura

    The world's most beloved detective, Hercule Poirot, the legendary star of Agatha Christie's Murder on the Orient Express and most recently The Monogram Murders and Closed Casket, returns in a stylish, diabolically clever mystery set in the London of 1930. Hercule Poirot returns home after an agreeable luncheon to find an angry woman waiting to berate him outside his front door. Her name is Sylvia Rule, and she demands to know why Poirot has accused her of the murder of Barnabas Pandy, a man she has neither heard of nor ever met. She is furious to be so accused, and deeply shocked. Poirot is equally shocked, because he too has never heard of any Barnabas Pandy, and he certainly did not send the letter in question. He cannot convince Sylvia Rule of his innocence, however, and she marches away in a rage. Shaken, Poirot goes inside, only to find that he has a visitor waiting for him -- a man called John McCrodden who also claims also to have received a letter from Poirot that morning, accusing him of the murder of Barnabas Pandy... Poirot wonders how many more letters of this sort have been sent in his name. Who sent them, and why? More importantly, who is Barnabas Pandy, is he dead, and, if so, was he murdered? And can Poirot find out the answers without putting more lives in danger?

    Il mistero dei tre quarti
  • 2015

    Che cosa si può fare se Gerald Wade continua a svegliarsi tardi e a presentarsi per ultimo a colazione? Comprare una sveglia, anzi otto sveglie da nascondergli sotto il letto. Ed ecco quindi che gli amici di Gerald, ospiti come lui in una aristocratica dimora di campagna, sono pronti a organizzare una burla. Lo scherzo però è destinato a tramutarsi in tragedia e per il gruppo di giovani perditempo inizia una drammatica avventura. Ma tra loro c'è anche qualcuno, come la spericolata lady Eileen Brent, che è pronto ad accettare la sfida e a buttarsi a capofitto in una indagine destinata a coinvolgere i servizi segreti e una misteriosa organizzazione di individui pronti a tutto, anche all'omicidio. Come districare il bandolo della matassa? Unico indizio le parole "sette quadranti", il cui significato è quanto mai ambiguo.

    I Sette Quadranti
  • 2014

    Assassinio sull'Orient Express

    • 278pagine
    • 10 ore di lettura

    L'Orient Express, il leggendario treno delle spie e degli avventurieri internazionali, occupa un posto importante nell'immaginario degli appassionati di letteratura. Il merito è di questo libro. In quella che probabilmente è la più celebre delle sue imprese, Hercule Poirot, salito a bordo di un vagone di prima classe partito da Istanbul e diretto a Calais, è costretto a occuparsi di un efferato delitto: mentre il treno è bloccato dalla neve sui Balcani, qualcuno tra i passeggeri pugnala a morte il signor Ratchett, un ricco quanto insopportabile cittadino americano. L'assassino deve per forza nascondersi tra i viaggiatori, ma nessuno di loro sembra avere un movente. Almeno in apparenza... Pubblicato nel 1934, "Assassinio sull'Orient Express" è da molti considerato il capolavoro di Agatha Christie, ed è sicuramente uno dei gialli più noti e letti in tutto il mondo.

    Assassinio sull'Orient Express
  • 2005

    Miss Marple non è morta come il suo collega Poirot nel romanzo « Sipario », ma dobbiamo ugualmente dirle addio, poiché è morta Agatha Christie, e questa è l'ultima avventura dell'inimitabile investigatrice che tante volte abbiamo visto ai ferri corti col delitto. Possiamo ancora immaginarcela in un tranquillo angolo della provincia inglese, intenta a sferruzzare ripensando alle sue imprese e alla grande scrittrice che ne fu cronista come lo fu Conan Doyle per Sherlock Holmes. In questo fresco e garbato romanzo, la Marple, brillante come sempre, ma forse più sommessa, affronta il problema di un delitto che risale a un tempo remoto, ma prima ancora dì tentare di risolverlo, di dare un nome e un volto a un assassino è costretta a domandarsi: esiste poi questo assassino? È stato commesso davvero questo delitto? Addio, Miss Marple. E tante, tante grazie.

    Addio, miss Marple
  • 2004

    I primi casi di Poirot

    • 258pagine
    • 10 ore di lettura

    Alto meno di un metro e sessanta, con una curiosa testa a forma d'uovo e un superbo paio di baffi attentamente curati, Hercule Poirot non fa certo una grande impressione, eppure questo buffo ometto è riuscito ad accattivarsi l'interesse di milioni di lettori. Apparso per la prima volta nel 1920 il detective belga, protagonista di trentadue romanzi e numerosi racconti, ha risolto con successo decine di casi per oltre mezzo secolo, prima di scomparire definitivamente nel 1975, precedendo di poco la sua autrice. Nei diciotto brevi racconti di questa raccolta, pubblicati tra il 1922 e il 1924, un Poirot all'inizio della carriera, affiancato dal fedele capitano Hastings, rivela la sua capacità di scoprire gli intrighi più misteriosi.

    I primi casi di Poirot
  • 2003

    Durante un ricevimento nell'"eremo" di sir Charles Cartwright, alla presenza di una bella compagnia di amici, si verifica uno strano episodio: uno degli ospiti, un timido e pio pastore protestante, muore improvvisamente. Polizia e medico legale si trovano subito d'accordo nell'indicare, come causa del decesso, un comune infarto, e anche Hercule Poirot, che era presente, inizialmente non sospetta di nulla. Ma quando, poco dopo, un altro degli ospiti muore, in circostanze molto simili, il celebre investigatore dovrà ricredersi e dare avvio a un'indagine destinata a portare risultati clamorosi. Scritto nel 1934, "Tragedia in tre atti", è un romanzo poliziesco decisamente brillante, dalla struttura molto cinematografica.

    Tragedia in tre atti