10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Matteo Colombo

    Strade Blu: La fame che abbiamo
    Pigmeo
    Gang Bang
    Dannazione
    Diary
    Il tempo è un bastardo
    • Il tempo è un bastardo

      • 391pagine
      • 14 ore di lettura

      Il tempo è un bastardo è un romanzo insolito, formato da una serie di racconti eterogenei per ambientazione e stile, ma collegati dal ricorrere degli stessi personaggi. Al centro ci sono Bennie Salazar, ex musicista punk e ora discografico di successo, e il suo fidatissimo braccio destro Sasha, una donna di polso ma dal passato turbolento. Le loro storie si snodano fra la San Francisco underground di fine anni Settanta e una New York prossima ventura in cui gli sms e i social network strutturano le emozioni collettive, passando per improbabili ascese sociali e matrimoni falliti, fughe adolescenziali nei bassifondi di Napoli, scommesse azzardate ma vincenti su musicisti dati troppe volte per finiti. Intorno a Bennie e Sasha si compongono le vicende delle loro famiglie, dei loro amici, dei loro mentori: una costellazione di co-protagonisti indimenticabili grazie alla quale la Egan riesce a raccontare le degenerazioni isteriche del giornalismo e dello star-system, la pericolosa meraviglia delle droghe psichedeliche, le delicate dinamiche emotive di un bambino autistico nella provincia americana del futuro. Il tempo è un bastardo supera con coraggio gli stereotipi della narrativa tradizionale ma resta godibile e appassionante per tutti i lettori: è un romanzo-mondo aperto alle infinite possibilità dell’esistenza e della prosa, che si è conquistato la vetta della scena letteraria americana e si avvia a diventare un caso internazionale. Ha vinto il premio Pulitzer.

      Il tempo è un bastardo
    • Diary

      • 287pagine
      • 11 ore di lettura

      Da quando ha sposato Peter, enigmatico compagno di corso alla scuola d'arte, Misty è venuta ad abitare sull'idilliaca Waytansea Island. Ora Peter, dopo un oscuro tentativo di suicidio, giace in coma all'ospedale. E Misty tiene un diario per quando (semmai) tornerà alla coscienza. Ma - trattandosi di un'opera di Chuck Palahniuk - è inevitabile che il contenuto del diario sia molto bizzarro: misteriosamente cominciano a sparire una dopo l'altra alcune stanze dalle case per le vacanze della zona che Peter aveva ristrutturato. Misty, con l'aiuto di un grafologo, scopre che sulle pareti delle stanze (in realtà murate) sono stati scribacchiati dei messaggi terribili e minacciosi che a poco a poco svelano verità sconvolgenti su di lei e sul suo destino.

      Diary
    • Dannazione

      • 252pagine
      • 9 ore di lettura

      Madison, undici anni, figlia di una star del cinema e di un miliardario, è stata dimenticata per le vacanze di Natale nel suo collegio di iperlusso in Svizzera dai genitori. E così Madison riesce nella non facile impresa di morire per una overdose di marijuana. La ragazza non solo scopre di essere morta ma si rende conto di essere finita all'inferno con la non esaltante prospettiva di dovervi trascorrere l'eternità. Ma Madison è una ragazza pratica e decide che prima di tutto deve farsi degli amici, poi deve capire come funzionano le cose all'inferno e, infine, deve cercare di farselo piacere. In poco tempo stringe amicizia con un gruppetto di coetanei: una cheerleader, un secchione, un punkrocker e un giocatore di football. Con loro attraverserà il Deserto di Forfora e scalerà la Montagna delle Unghie Tagliate per arrivare alla città fortificata dove vive Satana...

      Dannazione
    • Gang Bang

      • 208pagine
      • 8 ore di lettura

      Cassie Wright, leggendaria sacerdotessa del porno, decide di chiudere in "bellezza" la sua carriera battendo il record mondiale di fornicazione di massa con una mastodontica Gang Bang (quella particolare performance porno nella quale una gentile signora fa sesso con un numero spropositato di gentili signori) e di farne l'oggetto di un film. Il suo obiettivo è quanto mai ambizioso: 600 uomini. Il romanzo si basa su quanto dicono, pensano e fanno Mr. 72, Mr. 137, e Mr. 600 che attendono il loro turno in una stanza assai affollata e rumorosa. Ma non vanno dimenticati alcuni elementi che rendono la storia ancora più forte; tanto per cominciare, la protagonista ha in mente di morire durante le riprese del suo tentativo di record mondiale. Inoltre intende devolvere i proventi del film al figlio concepito sul set del suo primo film porno e poi abbandonato. E in effetti uno dei tre protagonisti dice di essere il figlio di Cassie. Ma sarà vero?

      Gang Bang
    • Pigmeo

      Romanzo

      • 238pagine
      • 9 ore di lettura

      "Pigmeo" è una commedia dark che parla di terrorismo e razzismo. Il protagonista è un tredicenne straniero che approda negli Stati Uniti nell'ambito di un programma di scambio studenti e finisce in una classica famiglia middle-class, bianchissima, felicissima (e cristianissima) che vive in un altrettanto classico, altrettanto middle-class, altrettanto bianco, felice (e cristianissimo) sobborgo sperso da qualche parte nell'immensa provincia americana. La permanenza dovrebbe durare sei mesi e il nostro "eroe" è in compagnia di un'altra dozzina di ragazzini simili a lui spediti negli Usa a vivere in tipiche famiglie locali. Il problema è che "Pigmeo" viene da un non meglio identificato paese totalitario ed è un terrorista, addestrato fin dalla più tenera età alle arti marziali, alla chimica e all'odio assoluto per gli Stati Uniti. A guidare il suo comportamento sono citazioni di "grandi uomini" come Hitler, Pinochet, Idi Amin etc. etc. Pigmeo vuole sfruttare i suoi sei mesi di soggiorno per creare un progetto in grado di superare le qualificazioni per il Concorso Nazionale di Scienze. Se ce la farà, potrà andare a Washington per le finali, portando con sé il suo interessante piano, che dovrebbe provocare la morte di milioni di persone. Attraverso lo sguardo di Pigmeo - obnubilato dalla propaganda e dalla paranoia - scopriamo tutto l'orrore dell'America di oggi, con la sua xenofobia, il suo soffocante fondamentalismo religioso, l'onnipresenza dei media e della violenza.

      Pigmeo
    • Strade Blu: La fame che abbiamo

      • 245pagine
      • 9 ore di lettura

      Il libro è un insieme di storie dai soggetti e dalle ambientazioni piùdiverse: si passa dai ricordi di un setter irlandese in fuga alle meditazioniumoristiche e agrodolci sul suicidio e sull'amicizia. In realtà il librocostituisce un'avventura narrativa organicamente strutturata che fotografa daipiù diversi punti di osservazione quella ineludibile domanda, quella ricercaora affannosa ora giocosa di qualcosa al di fuori di noi, di un senso, di unadirezione: la fame che abbiamo, che è al centro delle nostre vite. DaveEggers, autore di "L'opera struggente di un formidabile genio" e di"Conoscerete la nostra velocità", è anche il creatore di una innovativarivista letteraria, "McSweeney's".

      Strade Blu: La fame che abbiamo
    • Stanco delle menzogne che il presidente Bush, con l'appoggio dei mass media, sta raccontando al mondo intero, Al Franken ha deciso di passare al setaccio le gesta e le dichiarazioni del presidente per svelare come e dove ha mentito. Con l'aiuto di alcuni studenti e ricercatori dell'Università di Harvard, ha letto centinaia di giornali e guardato ore e ore di televisione per illustrare i motivi e i modi in cui chi controlla i mezzi di comunicazione riesce a porre come verità indiscutibili delle vere menzogne. Franken rende note le falsità della destra americana, a partire dalle "mirabili" imprese in Vietnam degli attuali membri del governo, che in realtà non hanno mai combattuto, fino alle armi di distruzione di massa di Saddam, che però non sono mai state trovate.

      Strade Blu: Balle! E tutti i ballisti che ce le stanno raccontando
    • Focusing on the reactions of ordinary Arab-speaking social media users to Islamic State propaganda, this book shifts the narrative from the typical analysis of IS's targeting strategies. It provides a detailed examination of the Arabic discourse surrounding IS from its peak in October 2014 to the fall of Raqqa in September 2017. Analyzing approximately 29 million Arabic tweets, the authors highlight recurring themes and key events, offering insights into the evolving political landscape and the dynamics of online conversations between IS and its adversaries.

      Discussing the Islamic State on Twitter
    • This Element supports the Computational Theory of Mind by its contribution to solving the mind-body problem, its ability to explain mental phenomena, and the success of computational modelling and artificial intelligence.

      The Computational Theory of Mind